Biciclette senza catena

Quattro proposte, dalla ruota senza mozzo alla bicicletta idraulica, per l'evoluzione della bicicletta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-07-2012]

bici senza catena

Sembra difficile poter migliorare ulteriormente la bicicletta, un mezzo di trasporto che, nei suoi componenti fondamentali, sembra aver ormai raggiunto un'evoluzione pressoché definitiva.

Gli appassionati di questo mezzo di trasporto, tuttavia, sono sempre alla ricerca di nuovi sistemi per renderlo più efficiente o comodo.

Ultimamente diverse soluzioni si stanno affacciando per eliminare la catena e sostituirla con qualche trovata che promette di essere più pratica, efficiente e di non sporcare i pantaloni di grasso od olio.

La prima proposta, battezzata Stringbike, è stata formulata da un gruppo di ingegneri ungheresi, che hanno pensato di soppiantare la catena con un sistema più complesso basato su corde di polietilene ad alta densità e pulegge.

A differenza di catena e ingranaggi, che si trovano su un solo lato della bicicletta, il sistema ungherese è simmetrico: i componenti sono montati infatti da entrambi i lati, permettendo così di risolvere «molti problemi» come spiegano gli inventori.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4203 voti)
Leggi i commenti (6)

Su quali siano nel dettaglio questi problemi, gli ingegneri sono un po' reticenti, e affermano che non si notano finché non si prova il sistema simmetrico di loro invenzione: solo la pratica permetterebbe di apprezzarlo.

Tra i vantaggi, oltre alla sparizione della necessità di impiegare lubrificanti, c'è una maggiore durata dei componenti (le catene sarebbero più soggette all'usura) e la possibilità di regolare differentemente i due lati del sistema, permettendo di compensare l'eventuale presenza di una gamba più debole dell'altra.

Dynamic Bicycles propone invece un sistema che si chiama significativamente Chainless, ossia "senza catena".

In luogo del solito sistema di trasmissione, la tecnologia Chainless utilizza un albero motore brevettato che trasmette il movimento dai pedali alla ruota posteriore; tutti gli ingranaggi sono poi nascosti e ospitati in un apposito alloggiamento che fa parte del mozzo della ruota posteriore.

La terza proposta si trova ancora praticamente al livello di concept (per il momento è stato prodotto solo qualche prototipo) e prende il nome di Lunartic bike: sviluppata da Luca Douglas, studente della Loughborough Design School, si basa sull'utilizzo di una ruota posteriore priva di mozzo e una trasmissione a cinghia.

Questo sistema dovrebbe permettere di sfruttare meglio la forza di ogni pedalata, riducendo quindi la fatica necessaria per spostarsi; qualche perplessità resterebbe sulla comodità della seduta, mancando per ora un sistema di sospensioni adeguato.

L'ultima novità è stata pensata da un gruppo di studenti della Western Michigan University: si chiama BroncoBike e ha vinto la Human Assisted Green Energy Vehicle competition.

broncobike team
Il team di studenti che ha sviluppato BroncoBike

Invece della catena, BroncoBike utilizza un sistema idraulico che adopera un fluido per trasmettere il movimento alla ruota; la bici è stata testata in una gara di velocità (su un percorso di 200 metri), in una di efficienza e in una di resistenza (lungo un percorso di circa 17 km), vincendo quest'ultima e guadagnando il punteggio maggiore per affidabilità e sicurezza, realizzazione, design e analisi dei costi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{giuseppe57}
ho comprato una mtb full alu ( non dico la marca ) muscolare...poi ho comprato un motore centrale e mi sono realizzato un pacco batterie da minimo 200 km di autonomia con livello di assistenza alla pedalata tra 1 e 4 ( arrivano a 9 ) vado dove tutti si fermano e mi bastano tre o quattro pignoni dietro su una scala di 9 e una sola corona... Leggi tutto
12-5-2018 00:28

{Paolo Del Bene}
Ciò è importante per gli pseudo ciclisti che comprano bici a 50 o 100 euro al supermercato e credono di essere furbi ed intelligenti, quando andranno a portare questi CESSI in ASSISTENZA, si sentiranno chiedere più del vero valore della bici. Pur avendo indagato sui I costi della componentistica, la differenza con... Leggi tutto
9-2-2018 09:02

{Paolo Del Bene}
Anziché evolversi, Trenitalia preferisce vietare, questo è il loro modo di risolvere il problema. Da una attenta analisi, riportata sempre su IlFattoQuotidiano, persino il numero delle automobili vendute è sceso. La gente sta favorendo la bicicletta è mentre sta prendendo piede la cultura della bicicletta,... Leggi tutto
26-8-2016 10:04

{Paolo Del Bene}
Sto preparando i bagagli, il 31 Agosto 2016, partenza per Trento (TN), da Roma Termini con la mia mountain bike. Ovviamente chi ha una mountain bike, non può viaggiare su: Frecciabianca, Frecciarossa Frecciaargento, ma solo sui treni regionali che arrivano 9/10 ore dopo, bisogna fare almeno 5 trasbordi e ci manca poco che il treno c'è lo... Leggi tutto
26-8-2016 09:51

{Paolo Del Bene}
Per la mia necessità arrivare solo ad un massimo di 8 velocità è come farmi prendere per il culo. Io su una 3x10 SRAM uso esclusivamente 2x10, farò rimuovere al mio rientro la 3 e farò lasciare solo due corone frontali per un totale di 20 marce contro le 30, che non ci faccio assolutamente nulla. ... Leggi tutto
25-8-2016 04:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2322 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics