Jolla, lo smartphone camaleonte

Nato dalle ceneri del MeeGo di Nokia, è compatibile con le app Android e cambia completamente aspetto secondo la cover.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2013]

Jolla

C'è stato un tempo - prima dell'accordo con Microsoft - in cui Nokia pensava che il futuro della telefonia mobile passasse per MeeGo, il sistema per smartphone nato su cuore Linux e visto in azione sul modello N9.

Ora che Nokia ha puntato su Windows Phone, il destino di MeeGo è stato raccolto da Jolla, una startup fondata da ex dipendenti di Nokia e ha continuato lo sviluppo del sistema creando Sailfish.

Ora Jolla è pronta a lanciare (entro la fine del 2013) uno smartphone basato sul frutto di questo lavoro: si chiama semplicemente Jolla, ha uno schermo da 4,5 pollici, processore dual core a 2 GHz, connettività LTE, fotocamera da 8 megapixel e 16 Gbyte di memoria interna (espandibile via microSD).

Una delle sue particolarità è la presenza di cover intercambiabili; le due metà del telefono (la "base" e la cover) sono create per interagire, grazie al fatto che Sailfish è in grado di avvertire la presenza della cover e anche di conoscerne il colore.

Un video, che riportiamo più sotto, mostra l'effetto di questa interazione: colori e caratteri mostrati a schermo cambiano al cambiare della cover, senza che l'utente debba intervenire. Prossimamente, esisteranno cover "potenziate" che permetteranno per esempio di aumentare la memoria a disposizione.

Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4200 voti)
Leggi i commenti (15)

«Si può cambiare il colore del dispositivo, con una cover rossa di sera e una nera per l'ufficio, ma anche modificare l'interfaccia utente. La cover può contenere più memoria per i contenuti extra, che potrebbe essere utilizzata da artisti per produrre telefoni in edizione limitata» ha dichiarato Marc Dillon, fino a poco fa CEO dell'azienda.

Altra particolarità è la mancanza di tasti fisici a parte quello per la regolazione del volume e quello per l'accensione e lo spegnimento, posti lateralmente.

Interessante è poi la dichiarata compatibilità di Sailfish con le applicazioni scritte per Android: ancora non è chiaro se tutte le app esistenti potranno girare senza problemi sugli smartphone di Jolla, ma certamente si tratta di un punto di forza se si vuole favorirne la diffusione.

Jolla sarà in vendita al prezzo di 399 euro; chi lo preordina in edizione limitata ora può ottenere però uno sconto di 100 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


Sulla carta sembra una bella proposta anche se, esteticamente, ho un paio di riserve: un pò troppo squadrato per i miei gusti e anche i colori un pò particolari. In ogni caso bisognerà attendere la sua disponibilità per verificare le promesse, soprattutto la compatibilità con le app Android che mi sembra uno dei punti cardine... Leggi tutto
26-5-2013 10:49

Già. Ci voleva un nokia non WP, ma con il costo che ha dovrebbero dare più certezza che le app Android funzionino...
23-5-2013 18:09

Ho dato un'occhiata anche al loro sito, come al solito è molto interessante come iniziativa, però mi pare si stia passando il tempo ad aspettare. Avrebbe già dovuto essere in commercio e da un po'. Poi altra annotazione: ma i colori dovevano essere per forza così sgargianti? Sembrano i maglioni di Formigoni, avrei suggerito anhe un... Leggi tutto
22-5-2013 18:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics