In Svezia il grattacielo peloso che cattura l'energia del vento

Lo Strawscraper di Stoccolma sfrutta anche le brezze più deboli per generare elettricità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2015]

Belatchew Skyscraper Sweden Strawscraper lead

Tra i problemi dello sfruttamento dell'energia eolica in ambito cittadino c'è quello relativo al posizionamento delle turbine, che devono trovarsi in posizione favorevole ma allo stesso tempo non occupare troppo spazio o costituire un potenziale pericolo.

Dagli svedesi Belatchew Labs arriva una soluzione originale: un grattacielo "peloso", dall'aspetto vagamente simile a quello di un enorme anemone, i cui tentacoli catturano l'energia del vento.

L'idea è nata osservando la Söder Torn di Stoccolma, un edificio incompiuto: al grattacielo, infatti, mancano gli ultimi 14 piani poiché i lavori sono stati interrotti a causa dell'abbandono dell'architetto.

I Belatchew Labs hanno deciso di intervenire, completando la torre e allo stesso tempo utilizzandola per un esperimento per la generazione di energia pulita e trasformandola nello Strawscraper: il progetto prevede infatti che la facciata venga coperta di protuberanze sottili (le straw, pagliuzze, indicate dal nome) composte di materiale dalle proprietà piezoelettriche, ossia in grado di trasformare il movimento in energia.

Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (967 voti)
Leggi i commenti (2)

Il vento fa muovere le pagliuzze, le quali riescono così a generare elettricità senza costringere all'installazione delle grandi turbine generalmente associate alla produzione di energia eolica.

I progettisti assicurano che il sistema funziona anche con venti deboli: è sufficiente una leggera brezza per muovere i "peli" di cui è ricoperto il grattacielo.

Qui sotto, il video di presentazione e alcune immagini.

Belatchew Skyscraper Sweden Strawscraper 2
Belatchew Skyscraper Sweden Strawscraper 3
Belatchew Skyscraper Sweden Strawscraper 4
Belatchew Skyscraper Sweden Strawscraper 5
Belatchew Skyscraper Sweden Strawscraper 6
Belatchew Skyscraper Sweden Strawscraper 7
Belatchew Skyscraper Sweden Strawscraper 8
Belatchew Skyscraper Sweden Strawscraper 9
Belatchew Skyscraper Sweden Strawscraper 10

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Marco Cavicchioli}
Gran, gran, gran figata!!!!
23-6-2015 20:49

e soprattutto, dobbiamo mettergli il collare antipulci?
23-6-2015 18:08

Quanto aumenta il peso dei peli quando piove / nevica ??
23-6-2015 11:16

A me viene in mente il fattore rumore, quanto casino faranno decine o centinaia di migliaia di filamenti che friniscono al vento? :shock: Mauro Leggi tutto
23-6-2015 10:28

{Ivan}
Domanda dell 09:35 Ma tu, ci vivresti in un grattacielo del genere?
23-6-2015 09:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1912 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics