Una torre di turbine per l'energia eolica

È nata la prima centrale eolica che si produce il vento da sé.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2014]

downdraft tower 1

Può sembrare banale ma il problema degli impianti eolici è che quando non c'è vento essi non possono lavorare.

L'americana Solar Wind Energy ha pensato di escogitare una soluzione ideando una torre eolica cava all'interno, in grado di "generare da sé" il proprio vento.

L'intero impianto è ideato per essere installato nelle zone più calde, dove è la temperatura dell'aria è sufficientemente elevata perché il sistema ideato da Solar Wind possa funzionare giorno e notte.

Una serie di pompe trasporta fino alla sommità della torre, alta 685 metri, dell'acqua che una volta arrivata in cima viene nebulizzata verso l'interno della torre stessa, dove viene assorbita dall'aria riscaldata dai raggi del sole.

In questo modo l'aria diventa più densa e pesante di quella circostante e precipita nella torre con una velocità che può superare gli 80 km/h.

Giunta alla base della torre, l'aria viene incanalata nei tunnel che ospitano le pale, le quali in tal modo vengono azionate e generano così elettricità.

Solar Wind ammette che il sistema fa uso di una grande quantità di acqua, ma precisa che quella emessa in cima alla torre, una volta giunta alla base, viene riutilizzata e pompata nuovamente in cima adoperando parte dell'energia generate dalla turbine eoliche.

Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3205 voti)
Leggi i commenti (24)

Secondo l'azienda, in questo modo il sistema può generare elettricità per 24 ore al giorno e 365 giorni l'anno, a patto di essere posizionata in una zona dal clima caldo e secco.

In ogni caso, ovviamente in inverno la produzione sarà ridotta. Pur non avendo ancora realizzato un prototipo, stando alle simulazioni Solar Wind ritiene che una torre posizionata a San Luis, in Arizona (USA) in un giorno di sole possa arrivare a una produzione massima di energia pari a 1.250 MWh.

Contando la ridotta produzione del periodo invernale, la medesima torre avrebbe una media giornaliera di 435 MWh.

Inoltre l'azienda sottolinea come, dopo la costruzione, una torre sia in grado di funzionare da sé indipendentemente dalla velocità dei venti con un'impronta di carbonio pari praticamente a zero, senza consumare carburanti né generare rifiuti.

Lo sviluppo della torre di San Luis è al momento in corso; l'azienda sta ora valutando altri luoghi adatti in Messico, Medio Oriente, Cile e India.

Qui sotto, il video dimostrativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Ma ho capito bene quello che dice l'articolo? Lo stanno già costruendo per davvero quel mostro? :shock: Non hanno presentato da nessuna parte dei conti che ne dimostrano la convenienza? Ad occhio e naso, a me non sembra conveniente. :?
10-8-2014 14:58

Non è chiaro quale sia la forma di energia che la centrale converte prima in energia potenziale (l'aria umida e pesante a 600 m di altezza), poi in energia cinetica (il vento discendente), infine in energia elettrica (le turbine e gli alternatori). Ovviamente non può essere quella fornita dalle pompe di sollevamento dell'acqua (se non in... Leggi tutto
22-7-2014 23:53

A tutto pensavo fuorchè all'acqua. Ok produce 1000 e rotti Mwh, ma quanti ne consuma il pompaggio? Poi impatto zero....ok però in quanti anni si ribilancia la produzione di CO2 per la costruzione del bestione e degli accessori? Perchè se sono tipo 100 anni magari è un po' troppo.
22-7-2014 21:37

{lori}
@Cesco67 L'articolo l'ho letto anche io, e so che l'acqua riciclata non può che essere poca, perché il calore intenso ne fa evaporare molta, e perché l'insieme dei sistemi di riciclo ha un'efficienza molto lontana dal 100 percento. Quanta acqua poi sia richiesta non lo so, ma una montagna di... Leggi tutto
22-7-2014 18:53

Si, ma 700 mt di torre sono 100 mt in più del 2° grattacielo al mondo più alto al mondo, credo che costruire una serie di "bestie" del genere non sia proprio semplice ed economico. Leggi tutto
22-7-2014 07:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4740 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics