Pala eolica da 1 M di euro finanziata col crowdfunding in 13 ore

Le persone sostengono più volentieri le rinnovabili se sono direttamente coinvolte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2013]

eolica

Come piattaforme quali Kickstarter o Indiegogo dimostrano, il crowdfunding può essere la risposta a chi cerca finanziamenti per i progetti snobbati dalle aziende.

Secondo l'olandese Windcentrale, lo stesso sistema può essere un'importante risorsa per spingere l'adozione delle energie rinnovabili.

Lo scopo di Windcentrale è proprio aiutare le persone normali a investire in turbine eoliche, e i suoi primi successi sembrano confermare la bontà dell'intenzione.

In appena 13 ore, infatti, è riuscita a raccogliere 1,3 milioni di euro provenienti da 1.700 persone, tutte olandesi, interessante ad acquistare quote in un parco eolico posto nel nord dei Paesi Bassi.

Le quote erano 6.648, ognuna delle quali rappresentava circa 500 kWh di energia pulita all'anno e costava 200 euro.

Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1964 voti)
Leggi i commenti (2)

I fondatori di Windcentrale sono convinti che, se coinvolta personalmente nel progetto, la gente sostiene più volentieri le energie rinnovabili.

Forti di questa convinzione e di una lista di attesa che conta migliaia di aderenti, stanno già procedendo verso la prossima asta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Cina, l'eolico sorpassa il nucleare
Un'isola artificiale per conservare l'energia eolica
Google investe 200 milioni in un parco eolico

Commenti all'articolo (3)

@zero Se per questo per qualsiasi investimento: Una fabbrica di scarpe, mobili, ecc, ecc.. Siamo l'unico Stato al mondo che è difficilissimo provare una truffa e questo, se viene riconosciuto, viene punito (all'estero fin 40anni di galera) con al massimo 4anni di galera. Poi ci lamentiamo che non investono in Italia... :lol: Ciao
28-10-2013 23:01

Le persone sostengono più volentieri le rinnovabili se pensano che NON saranno truffate da chi raccoglie i fondi. Prova a farlo in italia, come minimo la ditta fallisce e i soldi spariscono. Leggi tutto
28-10-2013 17:42

Gran parte degli Olandesi vivono di rendita investendo direttamente, cosa non possibile in Italia. Gli investimenti olandesi dei piccoli risparmiatori nelle energie rinnovabili non è una cosa di oggi ma di circa un decennio. Fin ora garantisce rendite elevatissime. Del resto l'Olanda è il Paese dei mulini a vento, dunque sanno... Leggi tutto
26-10-2013 16:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1961 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics