Specifiche tecniche e giudizio della redazione

In prova: Dragon Naturally Speaking 13



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2015]

2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Dragon Naturally Speaking 13

Edizioni e prezzi di tutte le versioni di Dragon NaturallySpeaking 13

Versione HOME: ¤ 99,00 - IVA inclusa.
Versione PREMIUM: ¤ 169,00 - IVA inclusa.
Versione PREMIUM MOBILE: ¤ 249,00 - IVA inclusa (auricolari inclusi nella confezione).
Versione WIRELESS: ¤ 249,00 - IVA inclusa.
Versione PROFESSIONAL: ¤ 849,00 - IVA inclusa. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8372 voti)
Leggi i commenti (42)
DRAGON NATURALLY SPEAKING 13 PREMIUM EDITION
Prezzo Euro 169,00 IVA compresa
Sistema Operativo Windows 7 e successivi, con almeno 2 GByte di RAM.
Licenza Proprietaria
Funzionalità 4

Molto migliorata l'interfaccia e soprattutto, il training.

Documentazione e facilità d'uso 4

Il software è facile e intuitivo da usare, ma occorre studiare bene il manuale per acquisire la padronanza completa dell'ambiente di dettatura.

Condizioni Commerciali 4.5

Prezzo accessibile, più che proporzionato alla qualità.

Giudizio Globale 4

DRAGON NATURALLY SPEAKING 13 PROFESSIONAL EDITION
Prezzo 849,00 IVA compresa
Sistema Operativo Widows 7 e succ. 2GB di RAM
Licenza Proprietaria
Funzionalità 5

Assolutamente eccellenti: è possibile pilotare, a voce, praticamente qualunque funzione del PC.

Documentazione e facilità d'uso 4

La documentazione, rappresentata da un manuale ciclopico (circa 1 chilo e mezzo) va attentamente studiata per acquisire le funzioni più sofisticate. Non molto intuitiva la tecnica di creazione dei comandi personali.

Condizioni Commerciali 4.5

Il prezzo, apparentemente elevato, rispecchia la qualità del prodotto.

Giudizio Globale 4.5

Prodotto sofisticato ed elegante, funzionalità eccellenti. Necessita di un continuo allenamento all'uso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2956 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics