SAWS, il ''programma americano segreto'' per bloccare le invenzioni sensibili

Tipo i panzerotti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2016]

panzerotti

Un lettore, Ivan, mi segnala che circola in Rete la notizia di "un fantomatico software chiamato SAWS" che farebbe parte di un programma americano segreto che blocca le invenzioni sensibili, come per esempio le scoperte eccessivamente innovative nel campo delle energie alternative.

Così, perlomeno, scrive Andrea Rampado su Nexus Italia (copia su Archive.is): ma viene subito un dubbio. Se il programma è segreto, come fa Nexus Italia a sapere che esiste? Se è una rivelazione davvero importante, come mai Andrea Rampado è libero di parlarne su Internet senza che venga zittito dai Men in Black?

Infatti basta un briciolo di ricerca in Google per scoprire che il programma SAWS è cosí segreto che Yahoo ne parlava pubblicamente già dieci anni fa, nel 2006, rivelando che il Sensitive Application Warning System era un sistema per rallentare l'approvazione di brevetti depositati presso l'Ufficio Brevetti statunitense. Non insabbiava le scoperte: si limitava a renderne difficile e lenta la tutela brevettuale.

Una prassi discutibile in termini di libera concorrenza, ma non certo un piano ipersegreto per sopprimere le invenzioni, insomma. Anche perché un inventore non è obbligato a brevettare la propria invenzione: se vuole, può pubblicarne il funzionamento come e quando gli pare. Il brevetto serve soltanto ad avere una tutela legale e un'esclusiva di sfruttamento dell'invenzione.

In altre parole, se lo scopritore di un'invenzione rivoluzionaria si trovasse bloccato nella tutela brevettuale dalla procedura SAWS e temesse che la sua invenzione venga soppressa, è libero di pubblicarne il funzionamento in ogni dettaglio.

Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1848 voti)
Leggi i commenti (16)

Il SAWS aveva anche un altro scopo, che Nexus Italia tralascia: quello di reprimere i brevetti stupidi o assurdi, come quello per la tutela del panzerotto. Lo spiega bene Ars Technica, notando che oltretutto il sistema SAWS è stato disattivato (almeno così dice l'Ufficio brevetti USA) a marzo 2015.

Tutte queste informazioni sono facilmente reperibili in una decina di minuti. Viene da chiedersi come mai Andrea Rampado e la redazione di Nexus Italia non abbiano fatto questa semplice verifica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Anch'io sono contrario ai brevetti ma il fine del SAWS, se leggi bene l'articolo, non era impedire i brevetti ma rallentarne l'iter per scoraggiare la richiesta da parte di chi non ha i mezzi delle grosse aziende in modo che poi, ovviamente, queste ultime potessero beneficiare della cosa (oltre ad evitare i brevetti assurdi). In... Leggi tutto
8-10-2016 19:24

{Paolo Del Bene}
Ben venga il SAWS, io sono contrario ai brevetti!!! link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/345861]link[/url] leggasi: [url=http://forum.zeusnews.com/link/345862]link
29-9-2016 15:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics