SAWS, il ''programma americano segreto'' per bloccare le invenzioni sensibili

Tipo i panzerotti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2016]

panzerotti

Un lettore, Ivan, mi segnala che circola in Rete la notizia di "un fantomatico software chiamato SAWS" che farebbe parte di un programma americano segreto che blocca le invenzioni sensibili, come per esempio le scoperte eccessivamente innovative nel campo delle energie alternative.

Così, perlomeno, scrive Andrea Rampado su Nexus Italia (copia su Archive.is): ma viene subito un dubbio. Se il programma è segreto, come fa Nexus Italia a sapere che esiste? Se è una rivelazione davvero importante, come mai Andrea Rampado è libero di parlarne su Internet senza che venga zittito dai Men in Black?

Infatti basta un briciolo di ricerca in Google per scoprire che il programma SAWS è cosí segreto che Yahoo ne parlava pubblicamente già dieci anni fa, nel 2006, rivelando che il Sensitive Application Warning System era un sistema per rallentare l'approvazione di brevetti depositati presso l'Ufficio Brevetti statunitense. Non insabbiava le scoperte: si limitava a renderne difficile e lenta la tutela brevettuale.

Una prassi discutibile in termini di libera concorrenza, ma non certo un piano ipersegreto per sopprimere le invenzioni, insomma. Anche perché un inventore non è obbligato a brevettare la propria invenzione: se vuole, può pubblicarne il funzionamento come e quando gli pare. Il brevetto serve soltanto ad avere una tutela legale e un'esclusiva di sfruttamento dell'invenzione.

In altre parole, se lo scopritore di un'invenzione rivoluzionaria si trovasse bloccato nella tutela brevettuale dalla procedura SAWS e temesse che la sua invenzione venga soppressa, è libero di pubblicarne il funzionamento in ogni dettaglio.

Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1848 voti)
Leggi i commenti (16)

Il SAWS aveva anche un altro scopo, che Nexus Italia tralascia: quello di reprimere i brevetti stupidi o assurdi, come quello per la tutela del panzerotto. Lo spiega bene Ars Technica, notando che oltretutto il sistema SAWS è stato disattivato (almeno così dice l'Ufficio brevetti USA) a marzo 2015.

Tutte queste informazioni sono facilmente reperibili in una decina di minuti. Viene da chiedersi come mai Andrea Rampado e la redazione di Nexus Italia non abbiano fatto questa semplice verifica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Anch'io sono contrario ai brevetti ma il fine del SAWS, se leggi bene l'articolo, non era impedire i brevetti ma rallentarne l'iter per scoraggiare la richiesta da parte di chi non ha i mezzi delle grosse aziende in modo che poi, ovviamente, queste ultime potessero beneficiare della cosa (oltre ad evitare i brevetti assurdi). In... Leggi tutto
8-10-2016 19:24

{Paolo Del Bene}
Ben venga il SAWS, io sono contrario ai brevetti!!! link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/345861]link[/url] leggasi: [url=http://forum.zeusnews.com/link/345862]link
29-9-2016 15:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6452 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics