SiteAdvisor

Da McAfee una extension che avvisa sulla pericolosità dei siti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2006]

SiteAdvisor

McAfee ha creato il sito Site Advisor da cui scaricare una piccola estensione gratuita per Firefox con lo scopo di rendere piu' sicura la navigazione agli utenti, aiutandoli a scoprire se il sito che intendono visitare sia sicuro o meno.

Attraverso tre semplici iconcine facilmente identificabili (una X in campo rosso, un punto escalamativo in campo giallo e il noto simbolo "check" in campo verde) l'estensione avvisa rispettivamente di un sito pericoloso, di un sito da visitare con attenzione per la presenza di possibili pericoli o di un sito tranquillo.

Questo plugin per il browser di casa Mozilla (funziona su sistemi operativi Windows, Linux e Mac) avvisa riguardo ai siti che si intende visitare non solo per la presenza di popup dannose, spyware e altro malware, ma anche gli eventuali download o l'utilizzo di moduli di registrazione per il controllo dello spam.

Certo e' notevole il lavoro che McAfee deve fare preventivamente (testare milioni di siti, di moduli di registrazione, di link al download) ma i robot dell'azienda hanno già visitato una notevole mole di siti, come si evince dalla pagina di report che SiteAdvisor possiede, ove è offerta anche la possibilità di inserire una Url per vedere l'eventuale recensione del sito desiderato.

L'idea di questa estensione va nella direzione di un maggior aiuto all'utente non sempre smaliziato e conoscitore dei pericoli della rete. Sul sito le Faq per meglio comprendere il funzionamento del prodotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

La pagina web di Siteadvisor riguardante 191.it è qui Il giudizio è complessivamente buono, e tutte le segnalazioni degli utenti sono favorevoli. Viene riportato un solo download pericoloso: [img:7095a75d1a]http://img207.imageshack.us/img207/3263/191itqs6.gif[/img:7095a75d1a] :ciao:
29-11-2006 07:59

Effettivamente non son belle segnalazioni, bisognerebbe studiare pero' le metodogie utilizzate da Siteadvisor. Ad esempio quel burn4free e' un programma di masterizzazione gratuito che notoriamente era pieno di spyware, ma l'unico peccato che puo' avere il 191 e' di averlo linkato, mica l'hanno fatto loro.
28-11-2006 17:53

191.it installa spyware Leggi tutto
28-11-2006 17:34

Sì, però il controllo viene fatto in base ad un elenco locale che Firefox aggiorna di tanto in tanto... :( Leggi tutto
24-11-2006 18:55

Si, c'è questo rischio, ma a quel punto le si può disattivare (finchè sono estensioni liberamente installate). :ciao: Leggi tutto
23-11-2006 07:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2339 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics