SiteAdvisor

Da McAfee una extension che avvisa sulla pericolosità dei siti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2006]

SiteAdvisor

McAfee ha creato il sito Site Advisor da cui scaricare una piccola estensione gratuita per Firefox con lo scopo di rendere piu' sicura la navigazione agli utenti, aiutandoli a scoprire se il sito che intendono visitare sia sicuro o meno.

Attraverso tre semplici iconcine facilmente identificabili (una X in campo rosso, un punto escalamativo in campo giallo e il noto simbolo "check" in campo verde) l'estensione avvisa rispettivamente di un sito pericoloso, di un sito da visitare con attenzione per la presenza di possibili pericoli o di un sito tranquillo.

Questo plugin per il browser di casa Mozilla (funziona su sistemi operativi Windows, Linux e Mac) avvisa riguardo ai siti che si intende visitare non solo per la presenza di popup dannose, spyware e altro malware, ma anche gli eventuali download o l'utilizzo di moduli di registrazione per il controllo dello spam.

Certo e' notevole il lavoro che McAfee deve fare preventivamente (testare milioni di siti, di moduli di registrazione, di link al download) ma i robot dell'azienda hanno già visitato una notevole mole di siti, come si evince dalla pagina di report che SiteAdvisor possiede, ove è offerta anche la possibilità di inserire una Url per vedere l'eventuale recensione del sito desiderato.

L'idea di questa estensione va nella direzione di un maggior aiuto all'utente non sempre smaliziato e conoscitore dei pericoli della rete. Sul sito le Faq per meglio comprendere il funzionamento del prodotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

La pagina web di Siteadvisor riguardante 191.it è qui Il giudizio è complessivamente buono, e tutte le segnalazioni degli utenti sono favorevoli. Viene riportato un solo download pericoloso: [img:7095a75d1a]http://img207.imageshack.us/img207/3263/191itqs6.gif[/img:7095a75d1a] :ciao:
29-11-2006 07:59

Effettivamente non son belle segnalazioni, bisognerebbe studiare pero' le metodogie utilizzate da Siteadvisor. Ad esempio quel burn4free e' un programma di masterizzazione gratuito che notoriamente era pieno di spyware, ma l'unico peccato che puo' avere il 191 e' di averlo linkato, mica l'hanno fatto loro.
28-11-2006 17:53

191.it installa spyware Leggi tutto
28-11-2006 17:34

Sì, però il controllo viene fatto in base ad un elenco locale che Firefox aggiorna di tanto in tanto... :( Leggi tutto
24-11-2006 18:55

Si, c'è questo rischio, ma a quel punto le si può disattivare (finchè sono estensioni liberamente installate). :ciao: Leggi tutto
23-11-2006 07:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2728 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics