In discesa il prezzo della XBox 360

Sony sconta la sua Playstation e probabilmente Microsoft dovrà seguirne l'esempio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-07-2007]

xbox

Il probabile ribasso del prezzo della XBox 360 assesterebbe un ulteriore colpo agli incassi di Microsoft , che secondo i piani sarebbe dovuta andare in attivo nel corso del prossimo anno.

Uscita da pochi mesi, la XBox 360 non ha avuto vita facile, stretta com'è tra Nintendo e Sony, e alle prese con un serio problema hardware che costerà miliardi di dollari in riparazioni.

La recentissima riduzione del prezzo di vendita della concorrente PlayStation 3 di Sony, che abbassa di ben 100 dollari il prezzo in negozio (anche se per il solo mercato nordamericano), pare che dovrà a breve provocare un'analoga e comparabile riduzione anche per la XBox 360, anche se proprio il Nordamerica è stato finora l'unico a rispondere alle aspettative del gigante di Redmond.

L'attesa riduzione pare adombrata nelle parole di Shane Kim, vicepresidente di Microsoft Game Studios, che ha affermato di studiare un adattamento del prezzo della macchina al mercato di massa; anche se, per dirla tutta, ridurre il prezzo del 20% non sarebbe una mossa sufficiente a battere la concorrenza della più ambita Wii di Nintendo.

Quest'ultima infatti viene venduta a meno di 250 dollari, mentre l'abbassamento del prezzo della XBox 360 non farebbe che aggravare ulteriormente il rosso di un bilancio che, dal punto di vista fiscale dimostra per l'anno scorso una perdita di circa 1 miliardo e 300 mila dollari nel settore, per restare ai soli dati certi e senza quindi andare a valutare il ritorno, in perdita di danaro e d'immagine, dei noti e gravissimi malfunzionamenti hardware che qualcuno stima potrebbero colpire circa un terzo delle console vendute.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

deve! dopo queste cose. Leggi tutto
13-7-2007 15:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2633 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics