Google Apps adesso gestisce i Powerpoint

La suite di servizi online, disponibile attraverso Google Documents, consente adesso di creare e condividere presentazioni. Con qualche limite.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2007]

powerpoint

Un altro mattoncino va ad aggiungersi alla grande casa di Google. Da oggi tramite la suite di servizi online Google Apps si possono aprire e modificare le presentazioni Powerpoint, come pure è possibile crearle ex novo, per poi condividerle con altri utenti e lavorarci anche contemporaneamente.

La suite Google Apps è composta dal servizio di webmail Gmail (10 Gbyte di capacità per la mailbox della versione a pagamento), dall'agenda condivisa Google Calendar, da Google Talk (instant messaging e voice-over-IP) e dalla funzione Start Page per la creazione di una home page personalizzata per il dominio aziendale.

A queste soluzioni si aggiunge poi Google Documents, che da oggi include anche la possibilità di creare, modificare e condividere presentazioni in tempo reale, archiviandole sul web. Questa nuova applicazione si aggiunge alle preesistenti funzioni e permette di creare e condividere presentazioni in tempo reale, direttamente dal browser, ovunque ci si trovi nel mondo con una connessione a Internet.

Abbiamo testato la nuove funzionalità di Google Documents con i file Powerpoint. E' effettivamente possibile caricare i file Powerpoint creati con la suite di Microsoft (o con OpenOffice), modificarli, condividerli e perfino visualizzare online le presentazioni, facendo clic col mouse per passare da una diapositiva all'altra.

Il problema, almeno per ora, sta quando si vuole esportare il file, per poterci lavorare in modalità offline o comunque al di fuori di Google, con gli strumenti tradizionali. L'esportazione è prevista ma, anziché un file in formato Ppt, Google ci offre soltanto un file Zip contenente un file Html, le immagini e i vari Css, come si può vedere nell'esempio qui sotto.

Evidentemente lavorare offline non è una modalità attualmente prevista dagli uomini di Google. Nel bene e nel male.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2461 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics