Quelle immagini erotiche di Angelina Jolie

Una valanga di email con presunte immagini erotiche della nota attrice sconvolge le statistiche del malware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2007]

angelina

Sophos ha reso nota la classifica dei malware che hanno dominato la scena nel mese di settembre, causando problemi agli utenti di tutto il mondo.

Il rapporto mostra un aumento della percentuale di mail infette. Lo 0,12% di tutte le mail in circolazione nel mese di settembre conteneva allegati infetti; in altre parole, si è registrata una mail infetta su 833 contro 1 su 1000 del mese di agosto.

Questo incremento è da ricondursi principalmente a una campagna organizzata dagli hacker nella seconda metà di settembre allo scopo di inviare milioni di copie del Trojan Pushdo. I messaggi email, che fingono di contenere in allegato immagini erotiche di attrici hollywoodiane come Angelina Jolie, in realtà nascondono un trojan che consente di assumere il controllo dei Pc infetti.

"Il Trojan Pushdo è stato sguinzagliato in quantità enormi ogni mercoledì della settimana a partire da marzo 2007, camuffato in vari modi per poter suscitare forte curiosità. Di recente, però, i cybercriminali sono passati in quarta iniziando a bersagliare gli utenti ad ogni ora e in ogni giorno della settimana", ha dichiarato a Zeus News Walter Narisoni, Security Consultant di Sophos Italia.

Continua Narisoni: "Il trucco di allettare con immagini erotiche di celebrità è un déjà-vu, ma gli utenti continuano a farsi abbindolare. Questo attacco dimostra per l'ennesima volta che gli hacker non hanno affatto smesso di utilizzare la posta elettronica come vettore di diffusione del malware. È quindi indispensabile che le aziende e gli utenti privati proteggano il gateway e le caselle di posta con un software efficiente, e che riflettano bene prima di aprire i messaggi non richiesti".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Questo triste momento della società civile italiana non permette a nessuno di non essere incuriosito da una mail inviatagli da un mittente che non ricorda di conoscere perfettamente. [/code][/quote]
3-6-2014 14:44

Quella di beccarsi un virus semplicemente aprendo una mail è molto vecchia... E tipica di Outlook!! Leggi tutto
31-12-2013 10:03

Quella di aprire le mail inviate da sconosciuti e prendersi il virus è molto vecchia. Mi viene difficile credere che avvenaga tuttora.
4-10-2007 15:51

[messaggio cancellato]
4-10-2007 13:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2477 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics