AOL uccide Netscape, un browser morto

Dal primo febbraio lo storico browser Netscape Navigator non sarà più supportato ufficialmente da America On Line. Una morte iniziata dieci anni fa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2007]

netscape

Il rilascio della versione 9 di Netscape Navigator lo scorso ottobre (con aggiornamento ufficiale alla 9.0.0.5 solo pochi giorni fa) aveva fatto sperare che la fine dello storico browser non fosse così prossima. AOL ha invece annunciato (la notizia arriva direttamente dal blog ufficiale) che non supporterà più Netscape dal primo febbraio del prossimo anno.

Il browser, nato nel 1994, divenne in breve il software più utilizzato da chi navigava su Internet in quegli anni. Ma intorno al 1998 l'azienda Netscape entrò in crisi, complice anche il recente arrivo di Internet Explorer nel mercato dei browser (con il relativo abuso di posizione dominante da parte di Microsoft, sanzionato solo molti anni dopo dall'Europa).

Nel 1999 Netscape venne comprata da AOL (l'acquisizione costò 10 miliardi di dollari di allora), ma il provider americano non supportò adeguatamente lo sviluppo del browser. Probabilmente è proprio America On Line la principale responsabile del declino di Netscape, in quanto per quasi due anni non vi furono aggiornamenti significativi e si privilegiò lo sviluppo del browser di AOL riservato agli abbonati.

La versione 5.0 di Navigator non uscì, in quanto si preferì ripartire riscrivendo il codice da zero. E La versione 6.0, uscita a fine 2000, deluse tutti. Il browser era lentissimo, pesante da scaricare (27 Mbyte, quando fibra e Adsl non erano così diffusi), pieno di bug, andava in crash sovente. Gli utenti intanto si erano abituati a usare Internet Explorer e non tornarono indietro. Da allora per Netscape fu tutta strada in salita, mentre intanto si faceva strada anche Opera.

Ma dalle ceneri di Netscape nacque la Mozilla Foundation, la cui "creatura" fu un browser open source, frutto di una lunga ripulitura del codice di Navigator, eliminando e sostituendo (o meglio riscrivendo) tutto il codice proprietario. Il codice sorgente di Netscape Navigator era stato reso pubblico con lungimiranza già nel 1998. Dalla Mozilla Foundation, come noto, venne anche il browser che oggi si chiama Firefox.

Ma dopo il 1 febbraio 2008 non ci sarà più supporto ufficiale del browser Netscape. Addirittura, a chi volesse mantenere lo stesso look and feel, viene oggi consigliato sul blog ufficiale di Netscape di installare Firefox, con i temi e le estensioni che lo rendono simile a Netscape Navigator.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Se M$ svincolasse il suo browser dal sistema operativo... Leggi tutto
1-1-2008 21:11

1) Netscape browser entrò in crisi (anche se da tempo vegetava sulla 4, dato che Netscape produceva OS SERVER) solo perchè IE era diventato di serie. Infatti IE esisteva già da anni ricoprendo solo il 5%, solo con la preistallazione e poi con l'istallazione completa IE raggiunse circa il 90% del WEB secondo i dati Microsoft ma... Leggi tutto
1-1-2008 14:19

{ken}
concorrenza Leggi tutto
1-1-2008 04:46

Per fortuna ci rimane Firefox ciao Gabriele.
31-12-2007 14:21

no maxxx, AOL non è stata pagata, .... ho cancellato il resto del post che stavo scrivendo perchè mi sono accorto che stavo ripercorrendo la storia di Dario giusto per confermare che nessuno li ha pagati. Anche altri siti americani tipo Slashdot o the Inquirer ne parlano e ti spiegano che non ha più senso (almeno per loro) continuare a... Leggi tutto
31-12-2007 13:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1494 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics