AOL uccide Netscape, un browser morto

Dal primo febbraio lo storico browser Netscape Navigator non sarà più supportato ufficialmente da America On Line. Una morte iniziata dieci anni fa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2007]

netscape

Il rilascio della versione 9 di Netscape Navigator lo scorso ottobre (con aggiornamento ufficiale alla 9.0.0.5 solo pochi giorni fa) aveva fatto sperare che la fine dello storico browser non fosse così prossima. AOL ha invece annunciato (la notizia arriva direttamente dal blog ufficiale) che non supporterà più Netscape dal primo febbraio del prossimo anno.

Il browser, nato nel 1994, divenne in breve il software più utilizzato da chi navigava su Internet in quegli anni. Ma intorno al 1998 l'azienda Netscape entrò in crisi, complice anche il recente arrivo di Internet Explorer nel mercato dei browser (con il relativo abuso di posizione dominante da parte di Microsoft, sanzionato solo molti anni dopo dall'Europa).

Nel 1999 Netscape venne comprata da AOL (l'acquisizione costò 10 miliardi di dollari di allora), ma il provider americano non supportò adeguatamente lo sviluppo del browser. Probabilmente è proprio America On Line la principale responsabile del declino di Netscape, in quanto per quasi due anni non vi furono aggiornamenti significativi e si privilegiò lo sviluppo del browser di AOL riservato agli abbonati.

La versione 5.0 di Navigator non uscì, in quanto si preferì ripartire riscrivendo il codice da zero. E La versione 6.0, uscita a fine 2000, deluse tutti. Il browser era lentissimo, pesante da scaricare (27 Mbyte, quando fibra e Adsl non erano così diffusi), pieno di bug, andava in crash sovente. Gli utenti intanto si erano abituati a usare Internet Explorer e non tornarono indietro. Da allora per Netscape fu tutta strada in salita, mentre intanto si faceva strada anche Opera.

Ma dalle ceneri di Netscape nacque la Mozilla Foundation, la cui "creatura" fu un browser open source, frutto di una lunga ripulitura del codice di Navigator, eliminando e sostituendo (o meglio riscrivendo) tutto il codice proprietario. Il codice sorgente di Netscape Navigator era stato reso pubblico con lungimiranza già nel 1998. Dalla Mozilla Foundation, come noto, venne anche il browser che oggi si chiama Firefox.

Ma dopo il 1 febbraio 2008 non ci sarà più supporto ufficiale del browser Netscape. Addirittura, a chi volesse mantenere lo stesso look and feel, viene oggi consigliato sul blog ufficiale di Netscape di installare Firefox, con i temi e le estensioni che lo rendono simile a Netscape Navigator.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Se M$ svincolasse il suo browser dal sistema operativo... Leggi tutto
1-1-2008 21:11

1) Netscape browser entrò in crisi (anche se da tempo vegetava sulla 4, dato che Netscape produceva OS SERVER) solo perchè IE era diventato di serie. Infatti IE esisteva già da anni ricoprendo solo il 5%, solo con la preistallazione e poi con l'istallazione completa IE raggiunse circa il 90% del WEB secondo i dati Microsoft ma... Leggi tutto
1-1-2008 14:19

{ken}
concorrenza Leggi tutto
1-1-2008 04:46

Per fortuna ci rimane Firefox ciao Gabriele.
31-12-2007 14:21

no maxxx, AOL non è stata pagata, .... ho cancellato il resto del post che stavo scrivendo perchè mi sono accorto che stavo ripercorrendo la storia di Dario giusto per confermare che nessuno li ha pagati. Anche altri siti americani tipo Slashdot o the Inquirer ne parlano e ti spiegano che non ha più senso (almeno per loro) continuare a... Leggi tutto
31-12-2007 13:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1669 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics