In Francia l'Eee Pc costerà ancora meno

Il portatile Asus a basso costo con l'offerta del gestore mobile francese SFR è più conveniente di quello venduto in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2008]

Agli inizi di febbraio arriverà nei negozi in franchising Tim il nuovo ultraportatile a basso costo di Asus, l'Eee Pc di cui molto si sta parlando e ancora si parlerà.

Grazie all'accordo in esclusiva con il maggiore gestore telefonico italiano, sarà venduto a 399 euro con una card Hsdpa-Umts per la navigazione in Internet, contro un prezzo di 299 euro per chi lo aquista (senza Tim Card) nei negozi di informatica.

SFR, uno dei maggiori gestori mobili francesi, parte in questi giorni con la propria offerta dell'Eee Pc: costerà 199 euro, chiave per la navigzione Internet compresa, con un costo di 29,90 euro al mese per la navigazione in Internet.

Va però ricordato che in Francia la navigazione è illimitata, a differenza della Tim che per 29 euro darà solo 100 ore al mese di navigazione. Il digital divide dell'Italia rispetto alla Francia è, evidentemente, anche una questione di prezzi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 33)

sembra un prodotto molto carino, mi sta facendo ricredere sul un prodotto analo ma + prestazionale della HTC lo Shift proposto prima ad un costo notevolmente + alto :guru:
1-2-2008 14:20

{Checareo}
E' davvero valido Leggi tutto
31-1-2008 00:04

e a noi ? :roll: Leggi tutto
26-1-2008 21:15

E' arrivato ma non lo vedrò fino a metà febbraio!!!!!! :evil: :evil: :evil: Purtroppo per evitare duplice spedizione abbiamo fatto una spedizione comune da un mio amico che ha ricevuto uno schermo al plasma da 24"... e adesso il mio asus è a Reggio Emilia.... :basta: Dovrò trovare un modo [:ops:] per averlo prima!!!!!
26-1-2008 16:16

Molto carino, è un'idea intelligente per chi ha necessità di usare le funzioni di un PC in spazio ridotto. Attendo fiducioso le impressioni di utilizzo dei primi acquirenti. :wink:
26-1-2008 14:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2469 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics