Microsoft paladina dell'interoperabilità

L'azienda di Redmond annuncia la disponibilità di documentazione su Windows e Office cercando di ingraziarsi la Commissione Europea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2008]

Steve Ballmer, Ceo di Microsoft

A prima vista sembrerebbe che in Microsoft l'era post-Gates sia iniziata e che contemporaneamente da Redmond vogliano dimostrare all'Unione Europea la propria buona volontà, adeguandosi di buon grado alle richieste dalla Commissione.

Come dice qualcuno: sarà forse stato l'arrivo di uno sviluppatore come Ray Ozzie (l'ideatore di Lotus Notes, tanto per citarne una creazione) che ha preso il posto di Bill Gates come Chief Software Architect, combinato con le pressioni europee a spingere Microsoft a intraprendere i primi passi concreti verso l'interoperabilità?

Chi ha seguito le note vicende, infatti, ricoderà come la Commissione Europea abbia intimato a Microsoft di smettere di legare i propri software così strettamente a Windows e di garantire e incoraggiare la compatibilità con prodotti di terze parti. Non solo: l'azienda di Redmond era stata accusata di abuso di posizione dominante e multata per non aver diffuso le informazioni che avrebbero reso più semplice per i prodotti concorrenti interfacciarsi con Windows.

La reprimenda avrebbe avuto effetto: Microsoft ha annunciato di aver pubblicato e reso gratuitamente accessibili 30.000 pagine di documentazione di Windows che precedentemente erano disponibili unicamente accettando una licenza con clausole di segretezza; inoltre avrebbe abbassato il prezzo delle royalty che le compagnie commerciali dovranno pagare una tantum per poter utilizzare le tecnologie protette da brevetto.

Stando a quanto promesso, diventeranno anche un ricordo del passato gli attacchi legali contro gli sviluppatori di software open source che lavorino su progetti non commerciali e che utilizzino tecnlogie Microsoft per cooperare con i prodotti di Redmond.

Ancora, mentre agli sviluppatori di terze parti verrà garantito l'accesso alle interfacce che usano gli ingegneri Microsoft, anche Office 2007 subirà un piccolo ma importante cambiamento: verranno scritte delle Api per la creazione di add-on che permettano agli utenti di scegliere liberamente il proprio formato di default, che potrebbe persino essere l'arcirivale Open Document Format.

Il supporto ai formati aperti, infatti, e la collaborazione con il mondo open source sono improvvisamente diventati le nuove priorità, tanto da spingere a proporre la promozione di laboratori, tavole rotonde e incontri con rappresentanti del software libero.

"In un mondo connesso, orientato ai servizi [...] uno dei più grandi valori aggiunti è che cosa fanno le persone all'altro capo del filo", ha detto Steve Ballmer spiegando le motivazioni che hanno portato la sua azienda a questa apertura. "La combinazione di un ambiente cambiato e delle nuove opportunità che questo offre a utenti e sviluppatori ha portato dei rischi. Ma crediamo che sia in linea con quanto stiamo facendo dal punto di vista legale: è a vantaggio degli utenti, e dovrebbe aggiungere valore per i nostri azionisti".

Infatti la nuova corrente ufficiale sostiene che quanto più i prodotti di terze parti saranno in grado di lavorare con Windows, tanto più sarà Windows stesso a beneficiarne, e quindi Microsoft, e quindi gli azionisti: tutto questo discorso sull'interoperabilità, insomma, non sarebbe che una spintarella gentilmente fornita dalla Commissione Europea a una Microsoft che già andava in quella direzione, essendo l'unica e migliore direzione che potesse intraprendere per soddisfare i propri clienti.

L'Unione Europea, dal canto suo, non si è fatta impressionare più di tanto: l'annuncio, dicono, "non è in relazione con la questione riguardo alla passata ottemperanza o meno da parte di Microsoft alle regole europee". La Commissione sarebbe felice di "dare il benvenuto a ogni avvicinamento genuino all'interoperabilità", ma per ora la buona volontà esibita da Mircosoft sa di già visto: "l'annuncio di oggi segue ad almeno quattro affermazioni simili fatte da Microsoft nel passato riguardo l'importanza dell'interoperabilità".

Anche il Comitato Europeo per l'Interoperabilità dei Sistemi non è entusiasta, e aggiunge: "il mondo ha bisogno di un cambiamento permanente nel comportamento di Microsoft, non di un altro semplice annuncio".

Alla Red Hat, poi, sono ancora più sospettosi: le mosse di Redmond sarebbero mirate a fermare la competizione della comunità open source, dato che l'impegno di non perseguire gli sviluppatori include solo quelli che non abbiano scopo di lucro.

Infine, secondo l'analista John Rymer, ciò che Microsoft dovrebbe documentare sono i cambiamenti unilateralmente apportati agli standard che ha deciso di supportare: la mancanza di informazioni sulle estensioni proprietarie aggiunte "ha fatto impazzire la gente", sostiene Rymer.

A tutti costoro Microsoft risponde per bocca di Brad Smith che quanto annunciato ora è "qualitativamente e quantitativamente diverso da qualunque cosa abbiamo fatto in passato. La gente ci giudicherà non dalle nostre parole ma dalle nostre azioni".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics