OOXML è uno standard ISO

Alla fine, sotto la pressione dell'associazione degli industriali del settore, l'OOXML ce l'ha fatta a ottenere anche il riconoscimento dell'ISO.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2008]

L'European Computer Manufacturers Association (ECMA) è un'associazione privata che si propone di uniformare gli standard nel settore delle telecomunicazioni e in quello informatico in generale e com'è noto ad essa in passato già si era utilmente rivolta Microsoft al fine di ottenerne il riconoscimento per il suo formato proprietario Office Open XML.

Di fronte alle critiche e le riserve degli grandi utenti, specificamente le pubbliche amministrazioni che non vedevano di buon occhio la scarsa portabilità nel tempo dei file prodotti con la suite di ufficio prodotta dalla Real Casa, e soprattutto per l'impetuoso avanzare del concorrente Open Document, il formato completamente aperto che con l'appoggio di Big Blue già nel 2006 aveva ottenuto il riconoscimento dell'International Standard Organisation, alla fine anche a Redmond si sono convinti che per non uscire dalla competizione avrebbero dovuto in qualche modo ottenere anche l'approvazione dell'ISO.

Dopo alcune burrascose sedute del comitato ISO, Microsoft aveva promesso di eliminare alcuni vincoli tecnologici e alla fine un gruppo di revisione dello standard ECMA, formato soprattutto da amici e parenti stretti del gigante di Redmond, ha permesso a quest'ultimo di ripresentare le sue richieste di riconoscimento.

Altrettanto noto è che nell'ultima riunione l'ambito riconoscimento non era stato concesso per mancanza del necessario consenso almeno dei due terzi dei membri, lasciando tuttavia aperto uno spiraglio; spiraglio che è improvvisamente divenuto una specie di breccia di Porte Pia, visto che senza ulteriori modifiche o aperture verso una maggiore portabilità del suo formato OOXML da più parti si afferma che alla fine Microsoft potrà beneficiare del sospirato riconoscimento.

Si conterebbe infatti circa un 70% di sì tra adesioni e astensioni; tra queste ultime la Francia, evidentemente convinta ad una minore intransigenza nonostante l'opposizione del proprio ente più rappresentativo, mentre al deciso assenso sono passati proprio quei paesi che ultimamente più hanno beneficiato di promesse e "sostegno" Microsoft come ad esempio Repubblica Céca, Corea del Nord e Irlanda, mentre solo il Venezuela di Chavez ha avuto il coraggio di dire no al gigante americano.

Motivo della "rivalutazione della situazione" e dell'accoglimento in seno all'ISO sarebbe stato non una riformulazione dei contenuti da parte di Microsoft come sarebbe stato lecito attendersi ma una semplice accettazione della proposta dell'ECMA di favorire in qualche modo non tanto l'interoperabilità dei documenti quanto la futura leggibilità degli stessi nei tempi a venire.

Tradotto nel linguaggio di tutti i giorni, si tratta in sostanza soltanto i una promessa di futura leggibilità verso il basso -cosa del resto utile e già utilizzata non solo da Microsoft sotto pena di un suicidio dal punto di vista commerciale- in cambio di una patente o marchio di qualità internazionalmente riconosciuto che permetterà ulteriori lauti guadagni.

Perciò probabilmente assisteremo, in un futuro più o meno prossimo, alla gestione di due standard di documenti (ODF e OOXML) che non beneficeranno di un riavvicinamento del formato come sarebbe stato auspicabile; e forse, addirittura di due standard per la suite Office di Microsoft, di cui una proprietaria e chiusa e un'altra libera e lasciata alla libera iniziativa e buona volontà degli sviluppatori indipendenti.

Quel che è peggio, nessuno ancora è stato in grado di spiegare il perché si sentisse tanta necessità e urgenza di avere ben due archivi diversi in standard ISO, prodotti con software in grado di fare entrambi le stesse cose.

Come a dire che per mangiarsi un paio di spaghetti non può prescindersi dall'esistenza di ben due distinte forchette tre cui scegliere. Sarà una specie di par condicio anche lì.

Aggiornamento

OOXML diventa uno standard ufficiale, in quanto ha ricevuto un numero di voti sufficiente (oltre il 75%) dai membri della commissione ISO. Microsoft ottiene quindi l'agognato risultato, pur essendo un formato solo parzialmente aperto e assolutamente non libero.

Probabilmente adesso la diffusione di Open Document rallenterà un poco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Purtroppo tutti quelli che non hanno la capacita' di comprendere che ci sono formati alternativi. Per la maggior parte degli utenti, un documento di testo e' sinonimo di .DOC ovvero di formato proprietario M$. Dato che e' iimpensabile che M$ metta il formato ODF come default, questi continueranno a generare documenti in formato .DOC o... Leggi tutto
2-4-2008 13:51

Ma chi lo userà .... Leggi tutto
2-4-2008 13:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1762 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics