Il capolavoro di Napoleone a Waterloo

Una straordinaria performance di Luca Luciani, capo della telefonia mobile di Telecom Italia, dilaga nella Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2008]

Luca Luciani, già assistente personale di Tronchetti Provera, oggi responsabile (ma ancora per quanto?) della divisione di telefonia mobile di Telecom Italia (ovvero la ex Tim), dà il meglio di sé in una performance, tratta da una convention, che dimostra l'alta qualità della formazione aziendale di Telecom e di quanti realizzano gli interventi formativi.

Si tratta di un manager pagato intorno agli 800.000 euro all'anno: tutti lo possono vedere e ammirare nel video qui sotto, dove Luciani incita tutti a combattere e a vincere come fece Napoletone a Waterloo. Forse a Luciani un ripassino in storia non farebbe male visto che Waterloo, come è noto, fu la più grande disfatta di Napoleone.

Link alternativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 61)

Qualcuno di voi ha scritto: ....chissà che non si sia anche beccato la promozione.... In Italia sì, succede proprio così. Questo Asino beccherà la promozione per un errore che meno male ha danneggiato solo la cultura... Invece, e sottolineo INVECE sapete che fine ha fatto uno dei magistrati che hanno rovinato Enzo Tortora? Danno... Leggi tutto
22-5-2008 00:31

A modo suo ha davvero avuto il successo di Napoletone: da quanti giorni non si parla d'altro? Il video é diventato un cul (t)!!! Del resto, non potrebbe essere altrimenti, dopo tanto sfoggio di cultura, di quella con la Q maiuscola! Leggi tutto
10-5-2008 18:04

Chissà che fine ha fatto nel frattempo.... Di solito questa gente si becca anche una promozione :cry:
10-5-2008 15:12

vi dirò ciò che penso... il tipo dice: "oggi non vi parlerò di alessandro magno..." bene, se lo hanno registrato tutto dall'inizio, un motivo ci sarà!!! :lol: immaginate cos'avrà detto di alessandro magno :roll:
10-5-2008 14:51

Dai, poteva andare peggio. Telecom avrebbe potuto diffondere un comunicato in cui, attraverso una rianalisi critica della storia, dimostrava che in realtà NapoleTONE vinse quella battaglia ma preferì non infierire sul duca di Wellington e sui suoi alleati. Leggi tutto
27-4-2008 16:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6660 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics