Il capolavoro di Napoleone a Waterloo

Una straordinaria performance di Luca Luciani, capo della telefonia mobile di Telecom Italia, dilaga nella Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2008]

Luca Luciani, già assistente personale di Tronchetti Provera, oggi responsabile (ma ancora per quanto?) della divisione di telefonia mobile di Telecom Italia (ovvero la ex Tim), dà il meglio di sé in una performance, tratta da una convention, che dimostra l'alta qualità della formazione aziendale di Telecom e di quanti realizzano gli interventi formativi.

Si tratta di un manager pagato intorno agli 800.000 euro all'anno: tutti lo possono vedere e ammirare nel video qui sotto, dove Luciani incita tutti a combattere e a vincere come fece Napoletone a Waterloo. Forse a Luciani un ripassino in storia non farebbe male visto che Waterloo, come è noto, fu la più grande disfatta di Napoleone.

Link alternativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 61)

Qualcuno di voi ha scritto: ....chissà che non si sia anche beccato la promozione.... In Italia sì, succede proprio così. Questo Asino beccherà la promozione per un errore che meno male ha danneggiato solo la cultura... Invece, e sottolineo INVECE sapete che fine ha fatto uno dei magistrati che hanno rovinato Enzo Tortora? Danno... Leggi tutto
22-5-2008 00:31

A modo suo ha davvero avuto il successo di Napoletone: da quanti giorni non si parla d'altro? Il video é diventato un cul (t)!!! Del resto, non potrebbe essere altrimenti, dopo tanto sfoggio di cultura, di quella con la Q maiuscola! Leggi tutto
10-5-2008 18:04

Chissà che fine ha fatto nel frattempo.... Di solito questa gente si becca anche una promozione :cry:
10-5-2008 15:12

vi dirò ciò che penso... il tipo dice: "oggi non vi parlerò di alessandro magno..." bene, se lo hanno registrato tutto dall'inizio, un motivo ci sarà!!! :lol: immaginate cos'avrà detto di alessandro magno :roll:
10-5-2008 14:51

Dai, poteva andare peggio. Telecom avrebbe potuto diffondere un comunicato in cui, attraverso una rianalisi critica della storia, dimostrava che in realtà NapoleTONE vinse quella battaglia ma preferì non infierire sul duca di Wellington e sui suoi alleati. Leggi tutto
27-4-2008 16:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2847 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics