Come ti cracco il Captcha

In soli sessanta secondi un bot è in grado di superare le protezioni di Windows Live Hotmail e aprire un account, pronto per inviare spam.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2008]

Craccato in sessanta secondi il captcha di Hotmail

I Captcha sembrano avere ormai i giorni contati: come sistema di protezione dagli spammer, infatti, non sono più molto efficaci, ed è tempo che siano rimpiazzati con un sistema più efficace.

A mettere quello che Slashdot ha definito "l'ultimo coperchio sulla bara dei Captcha" sono stati gli spammer che hanno ridicolizzato le difese di Windows Live Hotmail.

Ormai, infatti, per i bot anti-Captcha che attaccano Hotmail sono sufficienti circa sessanta secondi per poter registrare con successo un account, dice WebSense. Il bot si nasconde in Internet Explorer e procede al proprio lavoro, decifrando l'immagine e tentando una risposta in sei secondi, con una percentuale di successo del 10-15%. In tal modo, un minuto è sufficiente per superare la protezione.

WebSense ha calcolato che in 24 ore un bot può registrare almeno 1.440 account, mentre allo stesso tempo si occupa di inviare le mail di spam.

Hotmail, così come Gmail, è un dominio appetitoso per i produttori di mail-spazzatura: il rischio che venga inserito in qualche blacklist è praticamente zero, considerata l'enorme base di utenti di cui dispone. E dato che i Captcha non sembrano più in grado di svolgere efficacemente il proprio lavoro, è tempo che Microsoft, Google e compagnia pensino a un nuovo sistema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Non ho letto la notizia su Slashdot, però penso che con l'espressione "il bot si nasconde in Internet Explorer" si intenda che il bot invia lo stesso http header "User-Agent" di Internet Explorer. Leggi tutto
29-4-2008 11:05

Quindi il bot può lavorare solo se il pirata avvia IE? o se un utente viene infettato e utilizza IE? Con altri browser non riesce a lavorare? ...insomma come funziona? :? Leggi tutto
18-4-2008 12:16

E' sempre e solo questione di tempo...
18-4-2008 11:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3321 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics