Gmail sperimenta nuove funzioni con i Labs

Gli utenti possono provare in anteprima funzioni in beta che potrebbero comparire in una futura versione della webmail di Google: i segnalibri per le email, le superstar, le mouse gesture e molto altro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2008]

Gmail introduce 13 nuove funzioni

Google ha messo a disposizione degli utenti alcune nuove funzioni di Gmail affinché le possano provare in anteprima. E' sufficiente selezionare l'etichetta Labs dalla pagina delle impostazioni, sebbene già qualcuno si lamenti perché non vede alcuna sezione Labs. Bisogna dire a questo proposito che la possibilità è riservata agli utenti Usa, ma è sufficiente settare Gmail in lingua inglese per bypassare questo limite.

Segnaliamo tra le nuove funzioni la possibilità di creare dei link rapidi alle mail o alle ricerche più interessanti (una sorta di funzione segnalibro), l'introduzione delle superstar (ulteriori icone che affiancheranno la famosa stellina gialla e permetteranno di suddividere più efficacemente le proprie e-mail) e la possibilità di personalizzare le scorciatoie da tastiera.

Inoltre i programmatori di Google hanno trovato il tempo di inserire alcune funzioni quantomeno strane, come la possibilità di farsi chiudere fuori dalla propria casella Gmail per 15 minuti, dedicata a coloro che non riescono a staccarsi dalla posta e hanno il bisogno compulsivo di controllarla costantemente. Un po' come lucchettare il frigorifero quando si è a dieta.

La possibilità di aggiungere una firma personalizzata alle email in uscita viene migliorata: la firma può essere aggiunta prima della citazione del messaggio a cui si risponde, oppure si può utilizzare una firma "random".

Un'altra funzione prevede di visualizzare il testo delle missive con caratteri a dimensione fissa, oltre all'introduzione delle mouse gesture, ossia l'attivazione di particolari funzioni tramite il movimento del puntatore. E numerose altre.

Google sta anche studiando il modo di aprire Gmail ai contributi esterni: per ora solo i programmatori della compagnia possono apportare cambiamenti, ma nel futuro anche tutti gli altri potranno essere in grado di aggiungere i risultati dei propri sforzi.

L'uscita dalla fase beta, infine, pare vicina. Keith Coleman, uno dei manager di Google, ha spiegato che è durata così tanto perché "abbiamo standard veramente alti. Ci sono alcune cose che vogliamo fare prima di uscire dalla beta, ma ci aspettiamo che accada presto".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

GMail è indubbiamente una validissima webmail, che sempre più non farà a mio avviso rimpiangere il client in locale, almeno dal punto di vista delle funzioni. Ovviamente c'è il discorso della posta lasciata sul server e di un servizio gratuito che dall'oggi al domani potrebbe non essere più tale (anche se sino ad ora Google ha sempre... Leggi tutto
9-6-2008 14:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2404 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics