Google Trends misura il potere delle parole

L'utilità che tiene traccia della popolarità delle ricerche in Internet si arricchische di ulteriori funzionalità tra cui l'esportazione in formato Csv.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2008]

Google Trends misura il potere delle parole

Il bello dei Google Labs è che esce un po' di tutto: a volte resta poi lì da solo, lasciato un po' a se stesso; altre, magari dopo un paio d'anni dalla sua prima apparizione, si evolve e diventa uno strumento utile.

È questo il caso di Google Trends, piccolo tool che permette di visualizzare la popolarità della ricerca di un particolare termine nei database di Google e di compararla con altre.

Si possono così confrontare le ricerche di vari termini e valutarne la popolarità in diverse regioni, città o linguiaggi, risalendo all'indietro nel tempo fino al 2004.

La funzione che ora viene aggiunta è la possibilità di convertire le tabelle statistiche di comparazione in formato Csv (comma-separated values, ossia valori separati da virgole); in tal modo i dati possono essere imporati in un foglio di calcolo e ulteriormente elaborati.

Google Trends si presta dunque a un utilizzo "giocoso" ma anche a uno più serio che analizza le tendenze e l'evolversi dei punti di interesse che hanno - per esempio - attirato gli internauti nel tempo o le differenze in questo senso tra le varie zone del mondo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Più che ad un utilizzo giocoso, Google Trends si presta all'individuazione delle keywords migliori per il posizionamento dei contenuti all'interno dei motori di ricerca, quindi per realizzare traffico web. Poi sicuramente ci sarà anche chi ne fa un utilizzo ludico.
13-6-2008 09:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics