Google Trends misura il potere delle parole

L'utilità che tiene traccia della popolarità delle ricerche in Internet si arricchische di ulteriori funzionalità tra cui l'esportazione in formato Csv.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2008]

Google Trends misura il potere delle parole

Il bello dei Google Labs è che esce un po' di tutto: a volte resta poi lì da solo, lasciato un po' a se stesso; altre, magari dopo un paio d'anni dalla sua prima apparizione, si evolve e diventa uno strumento utile.

È questo il caso di Google Trends, piccolo tool che permette di visualizzare la popolarità della ricerca di un particolare termine nei database di Google e di compararla con altre.

Si possono così confrontare le ricerche di vari termini e valutarne la popolarità in diverse regioni, città o linguiaggi, risalendo all'indietro nel tempo fino al 2004.

La funzione che ora viene aggiunta è la possibilità di convertire le tabelle statistiche di comparazione in formato Csv (comma-separated values, ossia valori separati da virgole); in tal modo i dati possono essere imporati in un foglio di calcolo e ulteriormente elaborati.

Google Trends si presta dunque a un utilizzo "giocoso" ma anche a uno più serio che analizza le tendenze e l'evolversi dei punti di interesse che hanno - per esempio - attirato gli internauti nel tempo o le differenze in questo senso tra le varie zone del mondo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Più che ad un utilizzo giocoso, Google Trends si presta all'individuazione delle keywords migliori per il posizionamento dei contenuti all'interno dei motori di ricerca, quindi per realizzare traffico web. Poi sicuramente ci sarà anche chi ne fa un utilizzo ludico.
13-6-2008 09:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5621 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics