Il biodiesel che viene dalle alghe

Sfruttando le emissioni di una centrale a carbone si possono far crescere alghe da trasformare in biocombustibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2008]

Il biodiesel che viene dalle alghe

Se trasformare i cereali in carburante per automobili ha il seccante svantaggio di far lievitare di parecchio il prezzo della materia prima, una joint venture tra Inventure Chemical e Seambiotic propone la soluzione: ricavare biocarburanti dalle alghe.

Dalle alghe si possono ricavare biodiesel, etanolo e prodotti chimici, sostiene Inventure Chemical; tra i vantaggi di questo sistema ci sono la mancanza di competizione con le coltivazioni esistenti (problema che invece riguarda i cereali) e la possibilità di ottenere una produzione maggiore rispetto alle alternative.

La crescita delle alghe nell'impianto di test realizzato nello Stato d'Israele è ottenuta sfruttando le emissioni di una vicina centrale elettrica alimentata a carbone.

Lo sviluppo di biocarburanti derivati dalle alghe ha già destato l'interesse di tre linee aeree che si sono unite all'Algal Biomass Organization, organizzazione non-profit dedicata alla ricerca in questo campo.

Per ora, tuttavia, non bisogna aspettarsi risultati a breve termine: la tecnologia è ancora sperimentale e in fase di sviluppo, sebbene tanto promettente da convincere una delle prime compagnie a investire nel business delle alghe, la GreenFuel Technologies, a iniziare lo studio di un progetto su larga scala che riguarda l'intera Europa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1186 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics