Mac Os X si aggiorna e chiude 25 falle

La versione 10.5.4 sistema numerosi problemi di sicurezza dei computer Apple e introduce nuove funzioni, tra cui la piattaforma online MobileMe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2008]

Os X si aggiorna e chiude 25 falle

Mac Os X 10.5, per tutti noto come Leopard, è già al proprio quarto aggiornamento: Apple ha infatti rilasciato la versione 10.5.4.

L'ultima versione può essere ottenuta da chi già è utente di Os X tramite Software Update (59 Mbyte se si ha Os X 10.5.3) o scaricandolo da sito di Apple (sono 88 Mbyte se si aggiorna a partire dalla versione 10.5.3; i 561 Mbyte del Combo Updtate servono invece a chi sia rimasto indietro).

Il pacchetto include aggiornamenti di sicurezza che chiudono 25 falle che vanno dal server Smb (per creare un rete mista Mac/Windows) al supporto alle Reti Private Virtuali (Vpn) fino a problemi con il Dock, che in certi casi consentirebbe di accedere al computer senza digitare la password impostata per bloccare il Pc quando in sleep mode o quando è attivo lo screensaver.

Insieme agli aggiornamenti di sicurezza vengono sistemati altri piccoli bug fastidiosi, come quello che impediva agli utenti di Adobe Creative Suite 3 di salvare i file su un server remoto o come altri che minavano la stabilità di AirPort con reti 802.11a e 802.11n.

Contemporaneamente sono state migliorate alcune applicazioni come iCal, Safari e Exposé. Il calendario ora è più facilmente sincronizzabile con iPhone e gestisce meglio gli appuntamenti; il browser ora non ha più problemi con i certificati residenti su Smart Card e ora la gestione delle finestre e lo spostamento delle stesse da un'area di lavoro a un'altra non presenta difficoltà.

Infine, ma molto importante per Apple, c'è il supporto a MobileMe, la piattaforma di servizi che sostituisce .mac e consente di sincronizzare le informazioni personali tra i vari dispositivi Apple, siano essi iPhone o Mac, e con i normali Pc.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3583 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics