iPhone, ufficiali le tariffe di Vodafone

Entrambi gli operatori, Tim e Vodafone, hanno scoperto le proprie carte: ora sta agli utenti scegliere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-07-2008]

iPhone, ufficiali le tariffe di Vodafone

Anche Vodafone ha reso pubbliche le proprie tariffe per chi desideri dotarsi di iPhone e sottoscrivere un contratto vincolante per 24 mesi con la compagnia inglese, così come ha già fatto Tim.

Anzi, mentre le tariffe di Telecom - per quanto ormai certe - aspettano ancora la conferma definitiva da parte della società, Vodafone le ha ufficializzate pubblicandole sul proprio sito.

Tre sono le possibilità che avranno i clienti Vodafone, rispetto alle cinque offerte invece ai clienti Tim.

La prima possibilità è quella chiamata Facile Medium: l'iPhone costa 199 euro (8 Gbyte) o 269 euro (16 Gbyte) mentre, con 59 euro al mese, si hanno 600 Mbyte di dati, 400 minuti di telefonate e 400 Sms.

Poi c'è Special Edition: 99 oppure 169 euro (a seconda della memoria) per acquistare il telefonino e 79 euro al mese per avere 600 Mbyte di dati, telefonate e Sms illimitati verso Vodafone, 150 minuti di telefonate e 250 Sms verso gli altri operatori.

Infine abbiamo Facile Large: 49 oppure 119 euro per l'iPhone (8 o 16 Gbyte) e 99 euro al mese per 600 Mbyte di dati, 900 minuti di telefonate e 900 Sms.

Alcune precisazioni sono d'obbligo. Non si può non notare, per esempio, come il traffico dati compreso nell'abbonamento sia veramente misero. Se si superano i 600 Mbyte mensili, verranno addebitati 3 euro che permetteranno di accedere a ulteriori 150 Mbyte di traffico, che però andranno consumati entro la fine del mese: non sono infatti cumulabili.

Se si eccedono invece le chiamate, il costo è di 19 centesimi al minuto (ma senza scatto alla risposta) mentre gli Sms costano 15 centesimi.

Quanto alla Special Edition, le chiamate "illimitate" non sono poi così illimitate, e nemmeno gli Sms: vi è infatti un limite di 7.000 minuti (che sono comunque più di 116 ore) e 7.000 Sms al mese.

Infine si può ricordare che l'iPhone può anche essere acquistato senza Sim al prezzo di 499 (8 Gbyte) o 569 euro (16 Gbyte).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

L'ho utilizzato Leggi tutto
7-7-2008 13:47

a prescindere che io non sia un particolare estimatore di questo prodotto...innovativo lo è stato sicuramente, nell'interfaccia touch decisamente avanzata. Certo, passano i mesi e altri prodotti si affacciano con caratteristiche simili o magari complessivamente anche superiori. Quanto al prezzo, è costoso certo. Ma non è l'unico... Leggi tutto
5-7-2008 13:39

{pinco}
la solita fuffa all'italiana Leggi tutto
4-7-2008 18:08

Fatemi capire.... a parte il fatto che si chiama Iphone e che è di moda che cosa ha di veramente innovativo e figo questo telefono?????
4-7-2008 16:25

ovvero un prezzo costoso ma al pari di altri prodotti di fascia alta e molto costosi. Leggi tutto
4-7-2008 16:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1521 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 agosto


web metrics