FreeRunner, il telefonino davvero "open" basato su Linux

OpenMoko ha creato un cellulare completamente open source: si potrà sviluppare il proprio firmware e anche hardware personalizzato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2008]

FreeRunner, il telefonino basato su Linux

OpenMoko, già nota per il telefonino Neo1973, basato su Linux e apparso quasi un anno fa, torna a far parlare di sé svelando finalmente la propria ultima creazione, FreeRunner.

Dal 7 luglio è dunque in vendita sul sito il telefonino davvero open, come tiene a definirlo la società produttrice, di cui si era iniziato a parlare già nel gennaio di quest'anno.

Il FreeRunner è un cellulare triband Gsm/Gprs il cui cuore è rappresentato da un processore Arm9 che funziona a 400 MHz; supporta Bluetooth 2.0, Wi-Fi 802.11b/g, A-Gps e dispone di 128 Mbyte di Wsdram, accompagnati da 256 Mbyte di memoria Nand Flash.

Ancora, il telefonino di OpenMoko dispone di un accelerometro e di uno slot di espansione MiniSd, un display touchscreen da 2,8 pollici con una risoluzione di 640 x 480 pixel e pesa (senza batteria) circa 110 grammi.

Il software è particolarmente interessante: il sistema operativo è completamente aperto, gratuito e basato su Linux. Proprio gli utilizzatori del sistema del pinguino, infatti, sembrano essere i destinatari principali per i quali è pensato il FreeRunner.

L'utilizzo di codice libero, dice l'azienda, permetterà di personalizzare il proprio apparecchio. Il software di base permette di effettuare chiamate, inviare Sms e salvare i contatti, ma periodicamente - a partire dal prossimo mese - verranno rilasciati degli aggiornamenti per "poter sfruttare completamente la piattaforma hardware".

Inoltre sarà possibile sviluppare e installare dei firmware personalizzati che aggiugano applicazioni particolari.

D'altra parte, le modifiche al telefono potranno non essere solo software: saranno rilasciati i file Cad sotto licenza Creative Commons, dando il via libera alla produzione di design alternativi per il FreeRunner.

Infine, sempre per quanto riguarda l'hardware, OpenMoko ha detto che gli utenti potranno smontare il telefonino fino ad accedere ai circuiti elettronici: addirittura, gli utenti potranno acquistare direttamente dalla Casa madre gli strumenti adatti per aprire facilmente il dispositivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{utente anonimo}
ci sto facendo un pensierino... si può usare tranquillamente in italia con le nostre attuali sim card?
7-7-2008 15:51

{utente anonimo}
Si ma la domanda è: Si può usare sulle reti telefoniche italiane o no?
7-7-2008 15:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics