Google riduce la data retention

Venendo incontro alle richieste dell'Unione Europea, il gigante di Mountain View dimezzerà a nove mesi i tempi di conservazione dei dati. "A soffrirne sarà la qualità dei servizi", afferma.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2008]

Google conserverà i log con gli IP per 9 mesi

Da mesi, ormai, Google sta combattendo contro i legislatori europei e americani preoccupati per la politica di data retention dell'azienda, che prevede la conservazione per 18 mesi dei log con gli indirizzi Ip dei suoi utenti.

L'Europa, per esempio, ritiene che l'indirizzo Ip vada considerato alla stregua di un dato personale e quindi trattato con tutti i riguardi; a ciò Google risponde che la conservazione delle informazioni è fondamentale per fornire un servizio efficiente e garantire l'innovazione.

Già a suo tempo, infatti, da Mountain View avevano fatto sapere che la possibilità di conservare i log integri era fondamentale per "fornire prodotti e servizi di qualità agli utenti", oltre che per rispondere a esigenze di "sicurezza e integrità dei sistemi".

D'altra parte, a litigare con i legislatori c'è solo da perderci: ecco perché Google ha preferito ridurre a soli nove mesi il periodo per il quale i log con i dati degli utenti saranno conservati intatti. Scaduto il periodo di gestazione, gli indirizzi Ip verranno resi anonimi.

L'azienda parla di una "decisione difficile" che va a sommarsi a quella già presa quando è stato a suo tempo deciso di limitare la conservazione a 18 mesi. Sul blog ufficiale, infatti, si legge: "quando cominciammo a rendere anonimi [i log] dopo 18 mesi, sapevamo che ciò avrebbe comportato il sacrificio delle future innovazioni".

Ridurre ulteriormente potrà portare soltanto a un degrado dell'utilità dei dati raccolti senza alcun beneficio per gli utenti, sostiene Google. Tuttavia, sarà fatto.

Eppure forse l'Unione Europea non sarà ancora soddisfatta: le sue richieste puntavano a imporre un periodo massimo per la conservazione dei dati pari a sei mesi. Il che spiega perché Google si sia lamentata in quel modo, sperando forse di impietosire la Commissione, ma probabilmente non chiuderà la questione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Localizzazione e privacy
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3393 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 maggio


web metrics