Uscire senza cellulare? Come essere nudi

Per gli adolescenti americani il cellulare è essenziale per definire popolarità e status.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2008]

Uscire senza cellulare? Come essere nudi

"Uscire di casa senza cellulare mi fa sentire quasi come se uscissi nuda": le parole sono di Brenna, una diciassettenne americana intervistata - insieme ad altri 2.000 adolescenti - da Ctia e Harris Interactive.

Gli adolescenti americano ritengono il cellulare una parte essenziale della loro vita, che condiziona i rapporti e le loro identità: a seconda del telefono che possiedono - hanno spiegato agli intervistatori - guadagnano o perdono in popolarità e status.

Gli operatori, per non parlare dei produttori dei dispositivi, saranno senz'altro felici per questi risultati. Un po' meno contenti saranno i genitori, sottoposti a pressione dai loro figli quanto i figli lo sono dagli amici perché comprino un cellulare che sia cool (pare che l'iPhone sia in testa a questa classifica, anche se pochissimi ne hanno uno).

La cosa, in sé, può avere anche delle ricadute positive: "Marcus mi ha detto che si sentiva in imbarazzo a mostrare il suo telefono davanti ai suoi amici", ha detto la madre. "Abbiamo parlato a lungo sulla vera importanza e sul valore delle cose".

Come ci si poteva aspettare, la maggior parte degli adolescenti usa gli Sms più di quanto telefoni, e userebbe molto di più il cellulare come dispositivo ludico se solo non ci fosse da pagare.

Interesserà alle aziende, poi, sapere che il 59 per cento degli intervistati non avrebbe problemi a fornire dati personali in cambio di messaggi personalizzati e che il 40 per cento di loro sopporterebbe volentieri la pubblicità sui telefonini se questo si accompagnasse a un azzeramento dei costi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

paradossi palindromi Leggi tutto
19-9-2008 19:36

No. Non sei sola! Io inizialmente lo dimenticavo volutamente ora lo "sto dimenticando" automaticamente e credimi...non ne sento la mancanza anzi....mi chiedo come non mi sono fatta più furba prima. :wink: Leggi tutto
19-9-2008 10:51

Come no? "Posso smettere quando voglio!" :sbonk: P.S. Visto che si sta facendo una specie di censimento: anche io ho un cellulare, che uso esclusivamente per telefonare... da pochissimo (< 30 min in 1 mese) a parecchissimo (> 4 h in 1 mese, con telefonate di 30 min), a seconda delle esigenze. Non amo tutti le funzioni... Leggi tutto
18-9-2008 22:33

Il titolo del topic esprime esattamente il mio atteggiamento verso una delle più grandi invenzioni degli ultimi ...mila anni! Sono grandicello, e fino a "pochi" anni or sono non avrei mai immaginato che sarebbe esistito... Oggi non riesco a immaginare di muovermi senza i miei due cellulari attivi, il terzo di emergenza, il... Leggi tutto
18-9-2008 19:33

mi hai rubato le parole di bocca! :wink: in realtà... :oops: a volte...si...sono cellulare dipendente..ma sempre e solo per questioni affettive..per lavoro..me lo dimentico in silenzioso! Leggi tutto
17-9-2008 21:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (436 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics