Uscire senza cellulare? Come essere nudi

Per gli adolescenti americani il cellulare è essenziale per definire popolarità e status.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2008]

Uscire senza cellulare? Come essere nudi

"Uscire di casa senza cellulare mi fa sentire quasi come se uscissi nuda": le parole sono di Brenna, una diciassettenne americana intervistata - insieme ad altri 2.000 adolescenti - da Ctia e Harris Interactive.

Gli adolescenti americano ritengono il cellulare una parte essenziale della loro vita, che condiziona i rapporti e le loro identità: a seconda del telefono che possiedono - hanno spiegato agli intervistatori - guadagnano o perdono in popolarità e status.

Gli operatori, per non parlare dei produttori dei dispositivi, saranno senz'altro felici per questi risultati. Un po' meno contenti saranno i genitori, sottoposti a pressione dai loro figli quanto i figli lo sono dagli amici perché comprino un cellulare che sia cool (pare che l'iPhone sia in testa a questa classifica, anche se pochissimi ne hanno uno).

La cosa, in sé, può avere anche delle ricadute positive: "Marcus mi ha detto che si sentiva in imbarazzo a mostrare il suo telefono davanti ai suoi amici", ha detto la madre. "Abbiamo parlato a lungo sulla vera importanza e sul valore delle cose".

Come ci si poteva aspettare, la maggior parte degli adolescenti usa gli Sms più di quanto telefoni, e userebbe molto di più il cellulare come dispositivo ludico se solo non ci fosse da pagare.

Interesserà alle aziende, poi, sapere che il 59 per cento degli intervistati non avrebbe problemi a fornire dati personali in cambio di messaggi personalizzati e che il 40 per cento di loro sopporterebbe volentieri la pubblicità sui telefonini se questo si accompagnasse a un azzeramento dei costi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

paradossi palindromi Leggi tutto
19-9-2008 19:36

No. Non sei sola! Io inizialmente lo dimenticavo volutamente ora lo "sto dimenticando" automaticamente e credimi...non ne sento la mancanza anzi....mi chiedo come non mi sono fatta più furba prima. :wink: Leggi tutto
19-9-2008 10:51

Come no? "Posso smettere quando voglio!" :sbonk: P.S. Visto che si sta facendo una specie di censimento: anche io ho un cellulare, che uso esclusivamente per telefonare... da pochissimo (< 30 min in 1 mese) a parecchissimo (> 4 h in 1 mese, con telefonate di 30 min), a seconda delle esigenze. Non amo tutti le funzioni... Leggi tutto
18-9-2008 22:33

Il titolo del topic esprime esattamente il mio atteggiamento verso una delle più grandi invenzioni degli ultimi ...mila anni! Sono grandicello, e fino a "pochi" anni or sono non avrei mai immaginato che sarebbe esistito... Oggi non riesco a immaginare di muovermi senza i miei due cellulari attivi, il terzo di emergenza, il... Leggi tutto
18-9-2008 19:33

mi hai rubato le parole di bocca! :wink: in realtà... :oops: a volte...si...sono cellulare dipendente..ma sempre e solo per questioni affettive..per lavoro..me lo dimentico in silenzioso! Leggi tutto
17-9-2008 21:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3843 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics