L'Europa contro gli Mp3 ad alto volume: "Rischio sordità"

Secondo la Commissione Europea, chi ascolta musica con le cuffie rischia di perdere l'udito in cinque anni, anche se lo fa per un'ora sola al giorno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2008]

Bruxelles Mp3 volume alto Commissione Kuneva

Si tratta di un'allarme che di tanto in tanto torna a farsi sentire: ascoltare musica ad alto volume espone a rischi permanenti per l'udito.

Questa volta è la Commissione Europea a preoccuparsi per la salute dei milioni di giovani che usano cellulari e lettori Mp3 senza tenere sotto controllo il volume dei brani che ascoltano, e lo fa a seguito di un rapporto del Comitato scientifico per i rischi sanitari emergenti e recentemente identificati.

I rischi sono elevati, sostiene il Comitato: "Il 5 - 10% di coloro che ascoltano musica con apparecchi portatili per più di un'ora al giorno, per un periodo di almeno 5 anni e tenendo l'apparecchio ad alto volume, rischia una perdita permanente della capacità uditiva".

Il Commissario Europeo per la Tutela dei Consumatori, Meglena Kuneva, è decisamente preoccupata: "Dai rapporti scientifici emerge un rischio chiaro e dobbiamo agire rapidamente. Dobbiamo sensibilizzare i consumatori".

Le campagne informative, però, non basteranno; ecco perché il Commissario Kuneva auspica un riesame dei sistemi di controllo esistenti perché "siano pienamente efficaci e tengano il passo con la nuova tecnologia".

Già ora l'Unione Europea ha imposto un limite di sicurezza a 100 decibel per il livello sonoro degli apparecchi musicali portatili, ma ora sembra che anche se il volume è inferiore si possano subire danni permanenti.

In media gli utenti dei lettori Mp3 ascoltano la propria musica a 89 decibel e questo, se avviene anche solo per cinque ore alla settimana, fa sì che vengano superati i limiti imposti per il massimo rumore consentito sul posto di lavoro.

In pratica, dice la Commissione, il 5-10 per cento degli utilizzatori di apparecchi musicali portatili nell'Unione Europea (tra i 2,5 e i 10 milioni di persone) rischia una perdita permanente dell'udito in 5 anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Sì, e anche le derivate... :wink: Ma la sordità non viene solo dalla musica sparata a palla nelle cuffie. I danni all'udito vengono soprattutto dalla frequentazione di ambienti estremamente rumorosi quali le discoteche e, a parte gli sporadici appelli (inutili), a nessuno è venuto in mente che l'autodistruttività dei giovani è l'unica... Leggi tutto
16-10-2008 16:38

hmmmmm.... c'ha un coseno da paura.... ;-)
15-10-2008 17:59

Effettivamente! :D :wink: Leggi tutto
15-10-2008 16:56

Ma la hai vista la tipa nella foto nel primo post :?: ... da restare ....... muti :!: Leggi tutto
15-10-2008 09:03

Sisi, l'avevo capito! :wink: Ma pensavo avesse qualche riferimento particolare...tutto qui! :wink:
15-10-2008 01:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5623 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics