I programmi Rai arrivano su YouTube

La Rai renderà disponibili i propri contenuti sulla piattaforma di Google e li proteggerà con VideoID.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2008]

RaiNet YouTube VideoId branded Channel

Non sono solo i grandi network statunitensi a sbarcare su YouTube con i propri programmi televisivi: dopo un periodo di test definito "soddisfacente", la Rai ha formalizzato con YouTube un accordo mirato a rendere disponibile una selezione della propria vasta produzione attraverso il servizio di condivisione video di Google.

L'accordo - stretto attraverso la consociata RaiNet - segna la nuova strategia editoriale di YouTube, di cui già abbiamo parlato, per riuscire a monetizzare la distribuzione dei contenuti.

Ogni settimana, quindi, RaiNet caricherà dei contenuti sul proprio Canale YouTube, rendendoli consultabili agli utenti di tutto il mondo.

RaiNet userà la tecnologia VideoID di YouTube - strumento che permette ai detentori dei diritti di identificare i loro materiali su YouTube e di decidere come renderli disponibili - per gestire e proteggere i propri contenuti sul sito.

L'offerta della Rai (che va ad aggiungersi a quelle di Cbs, Lionsgate, Electronic Arts, Sony Bmg Europe e Afp), si svilupperà in più fasi.

In un primo momento consisterà nel rafforzamento del Canale già attivo, in crescita dal gennaio di quest'anno. Nei mesi successivi saranno strutturati dei canali tematici - news, junior, fiction, cult clip e comicità - pensati per il pubblico giovane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ti quoto in pieno. In fondo paghiamo anche un canone per vedere realizzati quei programmi, non per premiare quattro sfigati dispersi in mare. E' giusto che siano sempre disponibili e a tutti. Leggi tutto
18-11-2008 01:12

già adesso è possibile vedere i canali rai in straming, sia in diretta che in differita oltre a raiclick, c'è il meno noto: http://www.direttaraiuno.rai.it (o raidue o raitre) dove è trasmesso in diretta oltre al tg, documentari e programmi di informazione, anche i telefilm non ho ancora provato a vdere se danno anche i film che non... Leggi tutto
11-11-2008 10:24

Era ora, ma credo che non sia ancora sufficiente. Io credo che TUTTA la programmazione rai (tranne film e serie tv) dovrebbe andare in streaming ed essere a disposizione sempre in archivio. Ritengo anche che man mano dovrebbero mettere a disposizione sul sito rai.it tutta la programmazione pregressa della rai. Insomma un lavorone con i... Leggi tutto
14-10-2008 23:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2833 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics