Il Googlephone G1 sbloccato per gli sviluppatori

Agli sviluppatori Android, Google permette di acquistare un T-Mobile G1 sbloccato. Ma non a quelli italiani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2008]

Google Android Dev Phone G1 sviluppatori sbloccato

Mettere le mani su un G1, il primo telefonino con Android realizzato da Htc e distribuito negli Usa da T-Mobile, non è comodo per chi non abita in America; inoltre, si tratta sempre di un telefonino "bloccato" per lavorare solo con la rete di T-Mobile.

Google, però, ha pensato anche a quegli sviluppatori che con piacere darebbero un'occhiata a quanto offre il Googlefonino.

Così ha realizzato l'Android Dev Phone 1, per avere il quale è sufficiente registrarsi come sviluppatore Android sull'Android Market, pagare una quota di 25 dollari e poi alleggerirsi di altri 399 dollari per lo smartphone in sé, più le eventuali spese di spedizione.

Al momento la disponibilità è limitata: si può avere un solo Dev Phone per ogni account. È facile però prevedere come questa offerta desti l'interesse anche di chi si scoprirà sviluppatore all'improvviso, almeno di nome.

Anche perché si tratta di un telefonino sbloccato: ciò significa che funziona con qualunque Sim di qualunque operatore. Anche l'hardware, poi, è privo di limitazioni, com'è logico per un oggetto destinato allo studio.

La cattiva notizia, naturalmente, è che l'Italia non è inclusa nell'elenco dei 18 Paesi dai quali si può acquistare il Dev Phone, che comprende Usa, Regno Unito, Germania, Giappone, India, Canada, Francia, Taiwan, Spagna, Australia, Singapore, Svizzera, Olanda, Austria, Svezia, Finlandia, Polonia e Ungheria.

Se qualcuno ha un cugino in Svizzera, magari può tentare di ottenere un esemplare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Il motivo per cui gli italiani sono esclusi dallo sviluppo di questa fantastica piattaforma che aprirà una nuova era del mobile computing è terribile: la ragione non è che siamo uno ?stato canaglia?, né (per adesso) uno stato tecnologicamente o culturalmente sottosviluppato, ma invece Google ha dovuto suo malgrado rinunciare ad ammettere... Leggi tutto
12-12-2008 16:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2459 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics