Bug in Internet Explorer, pubblicato per sbaglio l'exploit

Il codice necessario per sfruttare un bug di Internet Explorer 7 privo di patch è stato pubblicato per errore. Milioni di computer a rischio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2008]

Knownsec cinese exploit Internet Explorer 7

La distrazione dei ricercatori di Knownsec, una società cinese specializzata nella lotta al malware, potrebbe costare cara ai milioni di utenti che navigano in Internet affidandosi alla coppia formata da Windows Xp e Internet Explorer 7.

Nel browser di Microsoft, infatti, c'è una vulnerabilità per la quale ancora non esiste una patch: pare che le informazioni su come sfruttarla siano state vendute, nel mese di novembre, per non meno di 15.000 dollari.

Poi, all'inizio di questo mese, il prezzo delle stesse informazioni ottenute di seconda o terza mano era sceso a soli 650 dollari (le stime provengono da iDefense, la sezione di VeriSign che si occupa di sicurezza), ma ora non è più necessario sborsare nemmeno quelli.

Credendo che la falla fosse stata chiusa con l'ultimo, corposo rilascio di patch, il team di sicurezza di Knownsec ha infatti pubbicato il codice necessario per l'exploit della vulnerabilità.

Invece la patch ancora non esiste e, ora che chiunque può scoprire come sfruttare il bug di Internet Explorer, si teme un aumento rapido di siti malevoli realizzati proprio a questo scopo: basta visitarli, infatti, e si aprono le porte a un'infezione.

Al momento pare che non ci sia modo di difendersi: se si usa Windows Xp - indipendentemente dal Service Pack - con Internet Explorer 7, navigare su un sito sconosciuto può esporre a seri rischi.

In attesa della patch - che potrebbe uscire insieme alle altre il prossimo 13 gennaio oppure, se Microsoft riconoscerà l'emergenza, anche prima - è sempre possibile cambiare browser.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Mica capito..... il giorno dopo aver letto la zeusnews relativa al bug ho ricevuto da microsoft e installato la patch che (è scritto a chiare lettere) risolve il problema specifico. Per la cronaca parlo di xp sp3 explorer7. Che fanno, mentono?
16-12-2008 12:33

L'articolo che citi si riferisce alla versione 8. Qui si sta parlando della versione 7. :wink: Leggi tutto
14-12-2008 12:41

Leggi tutto
14-12-2008 12:24

In quell'articolo non si parla di sicurezza. Leggi tutto
12-12-2008 11:00

Ma Internet Explorer 7 era ed è insicuro a prescindere da qu Leggi tutto
12-12-2008 10:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2282 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics