Linux si spaccia per Windows 7 e la gente ci crede

Due giornalisti hanno dimostrato come le persone non distinguano Linux con Kde 4 da Windows 7.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2009]

tux3

Due giornalisti si sono incamminati per le strade di Sydney intervistando la gente, mostrando loro un portatile e chiedendo che cosa pensassero della nuova interfaccia di Windows 7. Solo che mostravano l'interfaccia di Kde 4 spacciandola per quella del prossimo sistema di Microsoft, ancora in fase di sviluppo

Gli intervistati non hanno capito che in realtà quello che vedevano era il sistema operativo Linux. Alcuni hanno mosso delle critiche a Vista, tutti sono rimasti entusiasti della nuova grafica.

Quando il trucco è stato svelato, c'è stata sempre una reazione di sorpresa: forse i due sistemi sono troppo simili per vederne le differenze. Nel video qui sotto vi mostriamo le interviste.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 33)

Vedete, io invece sogno su win le prestazioni di java che ho su linux, sogno un eclipse girare bene come su linux e per win sogno sicurezza. Vorrei che win non mi creasse 10000 porte com virtuali quando osx e linux mi creano solo quelle essenziali quando attacco i vari modem radio che uso al lavoro. Vorrei che la gestione dei permessi... Leggi tutto
14-3-2009 00:57

Anch'io... :wink: Leggi tutto
13-3-2009 21:19

Il problema della diffusione di Gnu/Linux è che non è usato da nessuno, se non dall'amico appassionato o 'esperto informatico'. Di fatto, se io, ragazzo di 4a superiore mi guardo intorno, cosa vedo? Tutti i computer hanno montato Windows XP. A casa, a scuola a lavoro. Dire che Windows è più facile è inesatto; sarebbe più giusto dire che... Leggi tutto
13-3-2009 21:12

Tenete però conto che le distro a base linux sono nate per lavorare in ambito server. Poi alcune case come Novell e RedHat hanno deciso di portare gnu/linux sui desktop aziendali dove l'importante è che i sistemi girino bene e non il poterci installare qualunque cosa in maniere ossessiva-convulsiva. Da lì poi di fatto è grazie a... Leggi tutto
8-3-2009 18:03

E' vero in parte. Ho fatto un esperimento: dopo vari interventi per ripulire i PC da virus e varia altra schifezza, ho installato ubuntu 8.10 sia a mia figlia che al cugino. 15 anni lei, 17 lui, utilizzatori compulsivi di MSN da circa un paio d'anni. Per il resto, e-mule, winMediaPlayer, un pò di office, explorer, un pò di giochi... Leggi tutto
6-3-2009 11:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3866 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics