Last.fm diventa a pagamento

La festa è finita: per ascoltare la radio via Internet bisognerà sottoscrivere un abbonamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2009]

Last.fm diventa a pagamento 3 euro al mese

Last.fm diventa a pagamento: presto chi vorrà ascoltarla dovrà sottoscrivere un abbonamento di 3 euro mensili, a meno che non abiti negli Stati Uniti, nel Regno Unito o in Germania, Paesi in cui resterà gratuita.

Il finanziamento tramite la pubblicità non è più sufficiente a sostenere i costi di gestione del servizio, nato per offrire "la musica giusta alle persone giuste" e a cui la Cbs, proprietaria da quasi due anni, ha già tagliato un quinto dello staff.

"Anche se ci piacerebbe fornire lo stesso servizio agli utenti di tutte le nazioni" - ha scritto Owen Parry sul blog della società - "il mondo è un posto enorme e non è economico distribuire musica via Internet".

L'abbonamento sarà necessario solo per usufruire dello streaming musicale (che comunque è la caratteristica principale di Last.fm): le funzionalità di social networking, le interviste, le classifiche e le raccomandazioni resteranno gratuite.

Quando il passaggio da servizio gratuito a servizio a pagamento sarà operativo, Last.fm offrirà 30 tracce gratuitamente ai nuovi membri a scopo promozionalie: "speriamo che questo convinca le persone ad abbonarsi e a continuare ad ascoltare la radio".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

A mio avviso, era veramente una ciofeca. :prrr: (Confesso però che gli ho dato un'occhiata solo per una sera). I brani erano sempre gli stessi e solo quelli che volevano loro. Una vera radio online con le palle era Pandora ma, guarda caso, ora è accessibile solo dall'America. Ho scoperto parecchi artisti simili ai miei preferiti;... Leggi tutto
26-3-2009 19:33

di radio gratuite sul web ce ne sono tante. addio last!
26-3-2009 12:48

Come tutte quelle "pagamento" chiuderà subito. Tanto valeva dichiarare subito fallimento ! :cry: :cry: Ciao Leggi tutto
26-3-2009 10:39

Interessante Leggi tutto
26-3-2009 08:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12218 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics