Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital

Insieme a Cerabyte sta creando un dispositivo di archiviazione capace di durare 5.000 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2025]

Western Digital ha annunciato una "partnership strategica" con Cerabyte, una startup pionieristica nel campo dei supporti di memorizzazione in ceramica.

L'investimento, il cui importo non è stato divulgato, mira ad accelerare lo sviluppo della tecnologia Ceramic Nano Memory di Cerabyte. Esso promette di creare dispositivi di archiviazione praticamente indistruttibili, capaci di resistere a calore, fuoco, acqua, radiazioni, corrosione e persino impulsi elettromagnetici (EMP).

Questa collaborazione potrebbe aprire la strada a soluzioni di storage a lungo termine a costi incredibilmente bassi: Cerabyte punta a ridurre il prezzo a meno di 1 dollaro per terabyte entro il 2030.

La tecnologia di Cerabyte si basa su un sistema che utilizza laser a matrice per scrivere dati su superfici ceramiche, letti poi con microscopi ad alta velocità. Questo approccio consente di archiviare enormi quantità di dati «virtualmente per sempre», senza necessità di migrazione. C'è la promessa che i dati resteranno inalterati per un tempo lunghissimo: fino a 5.000 anni, secondo le dichiarazioni di Cerabyte.

Shantnu Sharma, Chief Strategy Officer di Western Digital, ha dichiarato che la collaborazione si allinea con l'obiettivo dell'azienda di espandersi nel mercato dello storage a lungo termine: il settore è in crescita con l'aumento della necessità di conservare dati per decenni in sicurezza, come nel caso di dati scientifici o aziendali.

Nonostante le promesse, la tecnologia di Cerabyte - chiaramente non pensata per offrire supporti riscrivibili - è ancora in fase di sviluppo. Né l'azienda né Western Digital hanno fornito una stima precisa per il lancio commerciale, limitandosi a dire che la collaborazione «accelererà» il processo di perfezionamento.

Cerabyte è estremamente ottimista e ritiene che con l'aiuto di WD presto enteremo nella «era dello yottabyte». Il CEO Christian Pflanum sottolinea: «Con 300 milioni di aziende, 100.000 enti governativi e 7 miliardi di utenti internet, c'è un bisogno urgente di soluzioni di memorizzazione affidabili».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Western Digital, antitrust approva l'acquisizione di Hitachi

Commenti all'articolo (2)

Ma porc!@!%&... Avesse almeno Tutankhamon avuto una cossa così! Ma meno male non lo abbia avuto Mosè. Invece di due tavole di pietra avremmo avuto diversi terabyte di commandamenti. :-D
13-5-2025 23:34

Ne abbiamo sentite e bevute tante, beviamoci sú anche questa volta! Sicuramente ci sarà un incremento di longevità e robustezza, se il sistema funziona, ma 5000 anni di persistenza dei dati, questo é tutto da dimostrare. E come lo dimostrano? In teoria sulla carta? Poi bisognerà aspettate almeno 100 anni e valutarlo empiricamente.... Leggi tutto
13-5-2025 22:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1676 voti)
Maggio 2025
Klarna torna ad assumere umani: la IA non ha mantenuto le promesse
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 maggio


web metrics