La missione su Marte è simulata, la prima casa sulla luna è quasi realtà

Mars-500 la simulazione completa di una missione sino a ieri ritenuta fantascienza prepara lo sbarco dell'uomo sul Pianeta Rosso. Intanto prende consistenza il progetto della prima casa sulla Luna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2009]

roony

Saranno forse contenti gl'innamorati che continuano a sognare una casa lontana da tutti e da tutto, in cima al mondo o magari sul nostro satellite; è infatti in fase di avanzata progettazione Roony, il primo modulo abitativo lunare che potrà essere posizionato da un apposito robot in grado di scegliere un sito idoneo.

Infatti una squadra di quattordici studenti del Master in robotica dell'università di Mälardalen con la collaborazione della Swedish Space Corporation per la parte strettamente tecnica e del noto artista Mikael Genberg per la soluzione visiva del modulo (anche l'occhio vuole la sua parte) sta sviluppando un semovente adatto all'accidentato suolo lunare ed anche in grado di essere trasportato riducendo al minimo peso e ingombro.

Dal sito del progetto Roony si apprende che la "casa" dovrebbe avere un peso massimo eguale a quello del robot, che è di 5 Kg, ed occupare un volume non superiore a 6 litri; infine la superficie netta ricavabile, una volta dispiegato e sistemato sul terreno il modulo abitativo, dovrebbe essere pari a circa 10 metri quadrati: come dire una stanzetta inferiore a 3 x 3,5 metri.

Più fortunati sotto questo aspetto sono i membri della simulazione spaziale Mars-500, che deve riprodurre in durata, isolamento e difficoltà una reale spedizione astronautica sul più vicino dei pianeti.

Tempo previsto ben 520 giorni tra andata, sbarco e ritorno; ma i sei astronauti selezionati avranno a disposizione circa 200 metri quadrati complessivi, certo sufficienti a contenerli con l'equipaggiamento e tutto il necessario alla sopravvivenza sia pure per un periodo così lungo in uno speciale centro di isolamento segreto ma che pare sia nei dintorni di Mosca.

Il vero problema potrebbe essere costituito dalla convivenza forzata, unitamente alle difficoltà ordinarie e straordinarie, che vanno dalla mancanza di peso alle malattie, dalle emergenze reali a quelle simulate, visto che gli "astronauti" non potranno sperare in aiuti esterni immediati, poiché le comunicazioni con la base subiranno un ritardo di circa tre quarti d'ora come avverrebbe nella realtà.

L'esperimento è stato sviluppato in collaborazione tra l'European Space Agency e l'Institute for BioMedical Problems di Mosca, a dimostrazione che la scienza non conosce confini politici o ideologici; i "cosmonauti" selezionati dall'ESA sono stati individuati tra oltre 5000 candidati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Se non altro suscitano perplessità i criteri di svolgimento dell'esperimento. Di tre "ondate" di volontari, una sola era donna (e per la fase più breve) e quasi tutti gli altri erano russi. Inoltre, chi ha partecipato non sempre condivideva almeno una lingua per comunicare con gli altri: come si poteva pensare di testare la... Leggi tutto
28-6-2022 09:17

{franco}
non contenti di aver distrutto madre terra ci apprestiamo a inondare di pattume anche la luna , sarebbe troppo ma troppo utopistico cercare di rimediare seriamente al disastro fatto sulla terra , ma forse costerebbe anche meno
28-6-2022 08:57

{Riccardo Baldinotti}
eccessiva pignoleria? Leggi tutto
13-5-2009 15:53

my 2 cents Leggi tutto
5-5-2009 08:14

La più famosa catastrofista fu Cassandra la veggente di Troia ! Sappiamo come fini' :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
2-5-2009 16:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2263 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 agosto


web metrics