Debian adotta il kernel FreeBsd

Linux non è più l'unica alternativa per gli utenti del "sistema operativo universale".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2009]

Il motto di Debian è "il sistema operativo universale": ora questo diventa ancora un po' più vero grazie all'adozione, in alternativa al kernel Linux, del kernel FreeBsd, come annunciato con un messaggio nella mailing list del progetto.

Per ora FreeBsd è disponibile solo per i rami Unstable e Experimental e per le architetture i386 e Amd64.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

{paolo}
quanta confusione e 2 :-( Leggi tutto
5-11-2009 15:27

{paolo}
Come ha scritto Maxxx Linux non è il sistema operativo, bensì il kernel, ovvero il cuore del sistema operativo, ma un kernel da solo non può funzionare e qui subentra il sistema GNU, molti preferiscono definire il sistema operativo semplicemente linux, ma non si rendono conto che ogni volta fanno riferimento solo al kernel, perchè il... Leggi tutto
5-11-2009 07:49

Differenziarsi da Ubuntu non c'entra proprio niente. Come ho potuto appurare l'idea di creare un sistema con kernel BSD già c'era nel lontano 2003 http://www.mail-archive.com/debian-italian@lists.debian.org/msg35408.html e nel 2003 Ubuntu doveva ancora nascere! Se non vado errato Il progetto Ubuntu e partito nel 2004 dalla mente di Mark... Leggi tutto
29-4-2009 00:55

Ti ringrazio ;) Leggi tutto
28-4-2009 15:51

Canonical sta' facendo il suo lavoro basandosi su Debian ma è una entità a parte. Il futuro di Debian non è in mano a Canonical è Canonical che semmai ha "rubato" a Debian e Debian non ha assolutamente bisogno di differenziarsi. (Da cosa poi??) Comunque chiederò ai ragazzi di Debian e vi documenterò appena avrò risposte. ... Leggi tutto
28-4-2009 13:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5145 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics