Basta un pulsante per preparare piatti raffinati e creativi.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-08-2016]
Nella maggioranza delle case, quando si vuole una tazza di caffè, tutto ciò che occorre fare è premere qualche pulsante, o poco più.
Se invece si desidera un pasto completo, occorre armarsi di buona volontà, pentole e ingredienti: una procedura decisamente più laboriosa.
Drim Stokhuijzen, della Columbia University, ha deciso di risolvere questa disparità creando «la macchina del caffè delle stampanti 3D», capace di "stampare" tutti i cibi che si desiderano.
La macchina di Stokhuijzen non è soltanto in grado di stampare (o, per la precisione, estrudere) il cibo partendo dagli ingredienti, ma anche di cuocere il prodotto riscaldandolo con i raggi infrarossi, arrivando così a confezionare un piatto completo.
Il braccio robotico che esegua la stampa è dotato di otto alloggiamenti per altrettante "cartucce" che contengono gli ingredienti, conservati sotto forma di purea congelata.
Un mondo in cui ogni casa dispone di una stampante 3D per la preparazione dei cibi è un mondo più efficiente e con meno sprechi, a detta di Stokhuijzen: la macchina è infatti in grado di preparare esattamente la quantità desiderata, senza sprecare nemmeno un grammo degli ingredienti di partenza.
Inoltre, la "costruzione" del cibo - a strati successivi, come la tradizionale stampa 3D con materie plastiche - permette di controllare con precisione i contenuti nutrizionali, e naturalmente apre la porta a piatti dall'aspetto particolarmente creativo, impossibili da creare con le tecniche tradizionali.
Per il momento, l'idea di Stokhuijzen è soltanto allo stadio di prototipo, ma l'obiettivo è creare una macchina che possa arrivare sul mercato entro il 2020: dopotutto, le tecnologie necessarie esistono già.



|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|