Una botnet tutta di Mac

È stata individuata una botnet composta da sistemi Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2009]

Generalmente i computer Mac vengono indicati come maggiormente sicuri rispetto ai sistemi Windows, a riprova che non sempre questa affermazione è vera è la scoperta di alcuni ricercatori di una rete di computer zombie composta da Mac OS.

I computer sono stati infettati da codice maligno presente in versioni pirata di software come Adobe Photoshop CS4 e iWork '09 diffuse sul circuito BitTorrent, il trojan in questione ha il nome "iServices.a".

La conferma viene da Symantec che sottolinea come questa botnet sia composta solo da sistemi operativi Apple e servirebbe a portare a termine attacchi di tipo DoS. Il malware inoltre sarebbe basato su architettura P2P, metodo di controllo molto diffuso ultimamente un esempio su tutti Conficker.

Ricordiamo che nel 2006 sfruttando una falla di Php nel sistema Apple era stata creata un'altra rete di computer fantasma.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Su questo non ci sono dubbi. Speriamo che con snow leopard irrobustiscano questo aspetto Leggi tutto
23-4-2009 00:55

Gli sviluppatori di OS X possono anche non avere prestato la giusta attenzione alla sicurezza della API, ma quelli che scaricano ed installano copie crakkate di Photoshop senza nemmno utilizzare un antivirus sono da paragonare a quelli che vogliono accendere una automobile con una bomba a mano! Tu puoi sviluppare con cura quello che... Leggi tutto
22-4-2009 18:51

Però aggiungo una cosa. Ho un collaboratore che sviluppa su osx e mi ha spiegato che i punti deboli introdotti da apple sono nelle api. Osx usa molti livelli di api e tra uno e l'altro non è che si siano sbattuti moltissimo lato sicurezza. Per arrivare ad avere un sistema così semplice da usare partendo da un bsd ovviamente di lavoro ne... Leggi tutto
22-4-2009 17:40

In realtà è più complicato scrivere virus, trojan,worm e altro per kernel UNIX, visto che il sistema per come è strutturato rende difficilmente acquisibile il privilegio di amministratore. Inoltre il kernel di UNIX viene sviluppato da decenni quindi molti errori sono già stati scoperti nel passato, e gli utilizzatori sono quantomeno pù... Leggi tutto
22-4-2009 14:39

Questo è vero perchè non c'è interesse a scrivere virus per questi sistemi vista la loro bassa percentuale di utilizzo... Quando salirà, se mai lo farà, in ambiente desktop allora inizieremo a vedere virus anche per Linux... Ciao
22-4-2009 12:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2099 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics