Rapidshare rivela gli indirizzi Ip degli utenti

Il servizio di file hosting avrebbe consegnato a una casa discografica tedesca l'indirizzo di un utente accusato di aver condiviso materiale coperto da copyright. Un precedente pericoloso anche per il peer to peer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2009]

Rapidshare consegna indirizzi Ip degli utenti

Rapidshare è uno dei più noti servizi di file hosting; anche se la sede è in Germania, viene quotidianamente usato dagli utenti di tutto il mondo che lo sfruttano per condividere materiale legale e meno legale.

Proprio quest'ultimo rappresenta da tempo una spina nel fianco di Rapidshare: nonostante ci siano sei persone che a tempo pieno non fanno altro che controllare le segnalazioni di materiale che non dovrebbe essere caricato sui server (perché coperto da copyright, soprattutto), la Gema (la versione tedesca della Fimi, o della Riaa) non è soddisfatta.

Secondo una sentenza della Corte Regionale di Düsseldorf emessa nel gennaio del 2008, Rapidshare è responsabile dei contenuti caricati dagli utenti, nonostante la società abbia sostenuto il contrario nel corso del procedimento; Rapidshare ha il compito di rimuovere attivamente i contenuti coperti da diritti d'autore, senza aspettare le segnalazioni.

Su richiesta di una casa discografica che si è appellata al paragrafo 101 della legge tedesca sul copyright, pare che Rapidshare abbia consegnato una lista contenente gli indirizzi Ip usati dagli utenti alla Casa stessa, al fine di rintracciare l'autore di una violazione di copyright.

La notizia, pubblicata dal sito in lingua tedesca Gulli:news, ha subito sollevato la preoccupazione di tutti gli utenti di Rapidshare ma anche di chi usa sistemi di filesharing.

Stando alla ricostruzione, l'Etichetta tedesca dei Metallica avrebbe scovato su Rapidshare una copia dell'album Death Magnetic un giorno prima del rilascio ufficiale.

Richiamandosi alla legge tedesca avrebbe richiesto a Rapidshare - e ottenuto - gli indirizzi Ip, dai quali, grazie alla collaborazione di Deutsche Telekom, sarebbe risalita all'identità del condivisore; tutta questa attività si sarebbe poi conclusa con una perquisizione da parte della polizia.

Al di là del singolo caso, questa vicenda costituisce un precedente inquietante: se ha funzionato per Rapidshare, la stessa tattica potrebbe essere utilizzata per scovare gli utenti di BitTorrent, eMule e degli altri software e dare inizio a una caccia su larga scala.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

colpa nostra Leggi tutto
26-8-2009 08:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1425 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics