Gli esternalizzati Telecom in sciopero

Il 15 maggio manifestano a Roma i lavoratori delle aziende esternalizzate da Telecom Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2009]

Oltre all'agitazione dei lavoratori Telecom Italia, tuttora in corso che dovrebbe culminare con uno sciopero nazionale il 29 maggio, è in corso la vertenza dei lavoratori cosidetti "esternalizzati", cioè ex lavoratori Telecom esternalizzati negli anni scorsi insieme alle loro attività.

Si tratta dei lavoratori di Ceva Logistics, la logistica del gestore telefonico, per cui è stata recentemente attivita la cassa integrazione; dei lavoratori del settore formazione di Telecom Italia, la Tils situata in parte in Abruzzo, per i quali Telecom declina ogni responsabilità mentre i vertici di questa azienda sono soggetti a provvedimenti dell'autorità giudiziaria: anche per loro è scattata la cassa integrazione.

Ci sono anche i lavoratori di Accenture HRS, che gestiscono le buste paga dei lavoratori Telecom, a cui l'ex monopolista non vorrebbe riconfermare l'appalto (questo potrebbe causare anche problemi nell'erogazione dello stipendio). Ci sono poi i lavoratori di HP Dcs, che gestiscono la manutenzione dell'informatica Telecom.

Sono coinvolti anche i lavoratori di MP Facility, la società costituita con Pirelli, che rischiano sia a causa della riduzione del numero degli immobili Telecom, sia per il disimpegno della Pirelli dopo l'uscita. E ancora i lavoratori di Targa Fleet (per la gestione degli automezzi) e i lavoratori di Telepost.

Per questo è prevista una manifestazione nazionale dei lavoratori di tutte queste aziende, con presidio presso la sede di Telecom Italia a Roma il 15 maggio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Il bello dello scaricabarile Leggi tutto
13-5-2009 23:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3295 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics