Partito Pirata, duecentomila voti e un seggio in Parlamento

In Svezia il Piratpartiet ha ottenuto il 7,1% dei voti riuscendo ad aggiudicarsi un seggio nell'Europarlamento. Nel programma l'abolizione dei brevetti, la riforma del copyright e la difesa della privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2009]

Partito pirata 7,1% un seggio all'europarlamento

Dei 18 deputati all'Europarlamento che spettano alla Svezia, uno è un "pirata": il Partito Pirata svedese è riuscito a raccogliere il 7,1% delle preferenze, diventando la quarta forza politica del Paese.

Il capolista del Piratpartiet, Christian Engstrom, è tanto entusiasta da definire "fantastico" il risultato raggiunto, e a ragione: alle elezioni politiche dello scorso gennaio la sua formazione aveva ottenuto solo lo 0,6%.

A guidare in questa direzione le preferenze degli elettori svedesi hanno probabilmente contribuito sia la condanna inflitta a The Pirate Bay (che con il partito non ha alcun legame diretto, anche se le connessioni almeno a livello ideale sono evidenti) sia l'entrata in vigore della legge antipirateria Ipred, che permette ai detentori dei diritti di farsi consegnare dagli Isp igli indirizzi Ip dei condivisori.

La missione del rappresentante dei pirati svedesi a Strasburgo consiste nel raggiungere tre obiettivi: garantire il rispetto della privacy scongiurando il pericolo della censura, abolire i brevetti (con un'attenzione particolare a quelli farmaceutici) e riformare la legge sul diritto d'autore, la cui durata non dovrebbe superare i 5 anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Il Partito Pirata Italiano esiste da anni[/url] e il fondatore si è anche [url=http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=10208]candidato alle europee, senza essere eletto purtroppo.
11-6-2009 11:05

{Robert}
Facciamo il partito Pirata anche in Italia Leggi tutto
11-6-2009 02:39

{marco}
finalmente!!! Leggi tutto
9-6-2009 14:24

E' una splendida notizia. Il copyright nasce per i motivi giusti e vive in maniera sbagliata. Nasce per i motivi giusti (in una certa accezione) perche' il problema che si era posto qualcuno era quello della CONOSCENZA era per favorire la CONOSCENZA e il progresso intellettuale in genere. Il discorso era: ma se uno si spacca la schiena... Leggi tutto
9-6-2009 14:10

#-o :dho: Leggi tutto
9-6-2009 13:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3492 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics