Apple sotto accusa per gli iPhone che esplodono

Nel giro di una settimana due iPhone e un iPod Touch esplodono apparentemente senza motivo. Apple nega ogni responsabilità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2009]

Apple iPhone iPod Touch esplodono Francia

Da Cupertino non è ancora arrivato alcun commento ma le vicende di questi giorni sembrerebbero legate al difetto ammesso qualche tempo fa e che comportava il surriscaldamento dell'iPhone.

Circa una settimana fa, una ragazzina di Liverpool ha denunciato l'esplosione del proprio iPod Touch (che con l'iPhone condivide buona parte dell'hardware); il padre della ragazza, Ken Stanborough, ha avuto la prontezza di gettarlo lontano subito dopo che il lettore aveva iniziato a emettere fumo, prima che esplodesse, evitando conseguenze più gravi.

Il signor Stanborough ha contattato Apple la quale, pur non ritenendosi responsabile dell'accaduto, ha rimborsato il cliente.

Ora, in Francia, sono emersi altri due casi, riportati dal quotidiano locale La Provence.

Il primo coinvolge due ragazzi, fratello e sorella: mentre chiacchieravano hanno notato uno strano rumore proveniente dall'iPhone; subito dopo lo schermo ha iniziato a incrinarsi e a "proiettare schegge in aria" - come hanno raccontato - una delle quali è finita nell'occhio del ragazzo.

L'altro caso riguarda un ragazzo di Marsiglia, un ventinovenne che ha visto il proprio iPhone danneggiarsi senza apparente motivo, in maniera simile a quanto successo ai due fratelli di Aix-en-Provence.

Apple al momento sostiene di non avere responsabilità in nessuno dei casi, ma c'è già chi sostiene che quelli emersi sono solo una parte degli incidenti che sarebbero avvenuti con iPod Touch e iPhone, che ammonterebbero a una quindicina.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Aggiungerei :-k che da un apparato da diverse centinaia di euro pretendo che ci siano un po' più di controlli di sicurezza :(... passi per un cellulare da poche decine d'euro ma per i cellulari di fascia lata assolutamente NO :!: Leggi tutto
11-9-2009 07:58

Ormai da anni le batterie sono agli ioni di litio e in minoranza ai polimeri di litio, cè da dire che i primi cellulari con queste batterie non davano problemi è probabilmente il voler farle sempre più potenti e piccole che crea problemi ricordo un caso sella ericcson-sony e delle batterie di una serie di pc vaio. Sul fatto di non... Leggi tutto
31-8-2009 13:49

Scusate ma come si fa ha non accorgersi che la batteria si sta surriscaldando? Io parlo per esperienza diretta, già due cellulari, premetto di marche diverse, un bel giorno si sono trasformati in una piastra da griglia. E non è stato neanche tanto difficile accorgesene, a parte il fatto che "squittivano misteriosamente", come... Leggi tutto
22-8-2009 01:01

Questa è una buona osservazione. È vero che una batteria che si surriscalda fa un bel botto, però cazzo, possibile che non ci sia qualche watchdog che si accorga che la temperatura si sta alzando troppo in fretta e che dica:"sarà meglio spegnere l'affare e non chiedere energia alla zoccolina troppo calda?" se non altra uno... Leggi tutto
21-8-2009 16:39

A dire il vero ancora non sappiamo perche si siano verificati questi incidenti, ma nel caso dei francesi non abbiamo avuto la stessa esplosione del caso inglese, quindi si fanno solo ipotesi overo alcuni dei milioni di iPod potrebbero avere un difetto di natura ignota che può portarli ad un collasso esplosivo senza un preavviso... Leggi tutto
21-8-2009 01:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (1013 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics