Violato il protocollo Wpa in 60 secondi

Il più diffuso standard di protezione per le reti Wi-Fi non è più così sicuro. È tempo di passare in massa a Wpa2.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2009]

La scoperta di una falla nel protocollo Wpa, fatta da Becks e Tews nel novembre scorso, ha rappresentato il punto di partenza; ora due ricercatori giapponesi affermano di essere in grado di forzare il protocollo Wpa in soli 60 secondi.

Toshihiro Ohigashi dell'Università di Hiroshima e Masakatu Morii dell'Università di Kobe sono riusciti a "bucare" la crittografia Tkip. Per proteggere una rete wireless è ormai indispensabile passare a Wpa2, che sfrutta un algoritmo crittografico basato sul più sicuro Aes.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

La novità sta nei 60 secondi Leggi tutto
31-8-2009 10:31

Già violato Leggi tutto
31-8-2009 10:00

Hai ragione, la mia era solo curiosità, ti ringrazio. Ciao Leggi tutto
29-8-2009 11:03

Di reti wireless ne so pochissimo io uso ancora un "vecchio" cavo. Posta un messaggio nel forum e vedrai che ti aiutano, cmq per ora puoi star tranquillo il wpa è stato appena superato.. è presto perchè la gente in massa provi a entrare in reti wpa. Ciao. Leggi tutto
29-8-2009 02:04

Ecco, proprio questo intendevo: come si fa a usare il wpa2 o sapere se non lo si sta già usando? Mi sembra di aver capito che si vede chi è connesso con il comando ?arp -a? ma non so leggere i risultati. Esiste anche il programma "Zamzom Wireless Network" che purtroppo è in inglese. Poi se non era abbastanza chiaro, lo dico... Leggi tutto
28-8-2009 22:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2588 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics