Microsoft licenzia altri 800 dipendenti

L'azienda prosegue con la campagna di licenziamenti iniziata a gennaio, arrivando a 5400 tagli. Contemporaneamente ha assunto 2.000 persone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2009]

Microsoft licenzia 800 dipendenti

Se tutto andrà bene, questi saranno gli ultimi dipendenti che Microsoft licenzierà: gli 800 tagli cui l'azienda ha dato il via oggi portano il totale a 5.400, ossia all'incirca la cifra che era stata annunciata.

Microsoft stessa afferma di aver raggiunto gli obiettivi che si era prefissa: ridurre il numero dei dipendenti facendo così calare le spese, stanti anche le difficoltà economiche globali.

Non è comunque detto che, nel corso dei prossimi mesi, non ci siano altri "aggiustamenti" da questo punto di vista: non si tratterà di licenziamenti di massa ma qualcun altro potrebbe perdere il posto.

La situazione dell'azienda non è così negativa, eppure il calo degli utili c'è stato e Microsoft preferisce investire in alcune aree considerate maggiormente soggette alla crescita e tagliare in altre che non conviene tenere in vita.

Non a caso, anche in questo periodo di tagli le assunzioni non son cessate: circa 2.000 persone sono entrate in Microsoft per lavorare in quelle che Steve Ballmer in persona ha definito "aree chiave di investimento", tra cui spicca la ricerca Web con il motore Bing e i servizi collegati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Direi che è un fatto inoppugnabile; ma è altrettanto vero che ai manager e loro portaborse bei dividendi agli azionisti non gliene può importar di meno; sono infatti proprio loro a detenere le chiavi dei CC.d.AA., e quindi dei bilanci (e delle prebende annesse e connesse alla funzione manageriale). Leggi tutto
7-11-2009 11:58

In realtà il costo dei dipendenti anziani è un valore di costo per le aziende ma io sono del parere che i dirigenti anziani fossilizzati nelle aziende sono molto peggio, sono daccordo più che per il cambio di personale per lo scambio, purtroppo questo non è possibile e penalizza i dipendenti più avanti di età, se la strategia M$... Leggi tutto
7-11-2009 09:27

... e dagli, con 'sto tempo indeterminato! Leggi tutto
7-11-2009 09:16

Si, avrà licenziato dipendenti che magari avevano contratti onerosi e assunto di nuovi con contratti più bassi.
6-11-2009 21:31

{paolo del bene}
sviluppare software non libero non paga Leggi tutto
6-11-2009 18:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1684 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics