Il telefonino a energia solare fatto con le bottiglie

Blue Earth di Samsung è realizzato con plastica riciclata proveniente da bottiglie usate e sa calcolare l'impronta ecologica del proprietario.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2009]

Vodafone Samsung S7550 Blue Earth

Arriva in Italia con Vodafone il telefonino "ecologico" Samsung S7550 Blue Earth, annunciato lo scorso febbraio: completamente touchscreen, è realizzato con plastica riciclata proveniente dalle bottiglie dell'acqua e alimentato ad energia solare.

Il design riproduce la forma di un sasso arrotondato; sia il telefono sia il caricatore sono privi di sostanze nocive (come i ritardanti di fiamma brominati, il berillio e gli ftalati) mentre il pannello solare posto sul retro consente di generare energia a sufficienza per telefonare e mandare messaggi in caso di necessità.

L'interfaccia utente è progettata per consentire la massima efficienza energetica impostando facilmente le modalità di risparmio energetico, la durata della retro-illuminazione e il Bluetooth.

La funzionalità Eco Walk permette non solo di contare i propri passi con un contapassi integrato, calcolando la riduzione nelle emissioni di CO2 conseguita grazie allo spostamento a piedi invece che con trasporto motorizzato, ma anche di ottenere il valore della propria impronta ecologica con indicazione del numero di alberi salvati.

Blue Earth supporta la connettività Gsm/Gprs/Umts/Hsdpa, Wi-Fi e Bluetooth, dispone di modulo Gps integrato, sintonizzatore radio Fm e di una fotocamera da 3 megapixel; il tutto pesa 120 grammi mentre lo schermo touch da 3 pollici arriva a una risoluzione di 240x400 pixel.

Blue Earth sarà disponibile a partire dal 16 novembre nei punti vendita Vodafone e sullo shop online dell'operatore a partire da 0 euro per chi sottoscrive uno dei piani abbonamento Più Facile oppure a 299 euro per chi desidera il solo telefono.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Veramente esistono da anni pannellini fotovoltaici (questi efficienti, quello del cellulare in questione non saprei) per ricaricare la batteria o una batteria d'emergenza di qualsiasi cellulare o altro portatile. :wink: [code:1:ec970d3b85] Infatti con pannelli solari portatili è possibile ottenere potenza sufficiente per ricaricare... Leggi tutto
14-11-2009 20:06

l'impronta ecologica è molto di moda oggi....bello fregiarsene, salvo poi usare tutto in maniera assolutamente sbagliata Come dice digirun la mobilità inutile (intesa anche come connessione mobile) ha sempre un costo energetico non da poco. Invece il pannello solare per aiutare la carica della batteria è interessante..ovviamente... Leggi tutto
14-11-2009 16:50

Penso proprio che come st@z#t# farà successo! Poi anche se dicessero che i cellulari ti sparano in testa una pallottola calibro 44magnum oramai è inutile perchè è diventato "indispensabile"! Per la dimensione umana dovremmo abbandonare quella consumistica e darci alla Umanistica Ciao Leggi tutto
13-11-2009 21:34

l'ennesimo gadget inutile Leggi tutto
13-11-2009 00:30

Spero che l'impronta ecologica non la abbiano fatta calcolare ai due cervelloni neozelandesi altrimenti potremmo aspettarci risultati pazzeschi #-o
12-11-2009 20:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1427 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics