Il cellulare che diventa un microscopio

Un professore californiano ha scoperto come trasformare un cellulare in un microscopio spendendo solo 10 dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2009]

Cellulare microscopio Aydogan Ozcan

Aydogan Ozcan, assistente dell'Università della California, ha escogitato un sistema pratico, economico e facile da usare per sostituire un microscopio utilizzando un cellulare e altre componenti dal costo complessivo di 10 dollari.

Adattando un normale telefonino, il dottor Ozcan ha ottenuto un apparecchio che consente di ottenere un'immagine - da inviare wireless a un ospedale - partendo da campioni biologici (sangue, per esempio) senza la necessità della costosa attrezzatura tradizionale.

Il cellulare-microscopio del dottor Ozcan è un dispositivo compatto ed economico perché, rispetto a un microscopio normale, fa a meno delle lenti e sfrutta invece la luce di un Led e un sistema elettronico per effettuare l'ingrandimento.

Nel prototipo, i led illuminano il campione sotto esame posto su una "slitta" vicino al chip della fotocamera; la luce colpisce le cellule e, quando questo avviene, le onde che formano la luce interferiscono tra loro.

"Quando le onde interferiscono" - spiega il dottor David J. Brady, professore della Duke University - "creano uno schema chiamato ologramma; il sensore della fotocamera cattura l'ologramma creando l'immagine".

"Potenzialmente è molto più veloce di un microscopio" - aggiunge il dottor Ozcan - "perché non c'è bisogno di una scansione meccanica ma invece si cattura digitalmente un ologramma di tutte le cellule nello stesso momento".

Aydogan Ozcan ha creato un'azienda, la Microskia, che si occuperà della commercializzazione di questa tecnologia mentre c'è già chi ne vede l'applicazione nelle aree più remote, per esempio allo scopo di realizzare uno screening per la malaria senza la necessità di avere personale addestrato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ghedini.... Mamma mia che GHIGNE! ma li avete visti i nostri politici? che facce? e che facce toste! ma non hanno paura che chiunque li incontri per strada gli sputi in faccia? ah no, è vero, gli italiani di fronte a un "potente" si prostrano subito, con la speranza di ricevere qualche "favore" :roll: in... Leggi tutto
24-11-2009 12:44

Questo non sucederà se ad utilizzarlo ci sara il signor Spaak! :) Diventa inevitabile invece se ad usarlo ci sara il signor Ghedini :x Ci potrebbe fare addirittura causa :evil: Leggi tutto
24-11-2009 12:33

:lol: :malol: :complimenti: :vittoria: Leggi tutto
23-11-2009 22:48

Spero non ci travolga sulle strisce. Leggi tutto
23-11-2009 20:40

Il tricorder si sta avvicinando sempre di piu' :)
23-11-2009 18:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2958 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics